Leo Gullotta legge Ionesco, 1978
Nel programma “Lo spunto”, ideato da due autori di grosso calibro come Pinotto Fava e Giuseppe Neri, Leo Gullotta interpreta con efficacia un testo del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco: “Il rinoceronte”.
Leo Gullotta legge Pasolini, 1978
Leo Gullotta interpreta con passione i versi dalla poesia “Le belle bandiere” dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel programma “Lo spunto”, una trasmissione di Giuseppe Neri e Pinotto Fava. Salvatore […]
Renato Guttuso, un pittore che mette “l’arte in questione”
Per il programma “L’arte in questione”, nella puntata in onda il 27/02/1978, Renato Guttuso parla della nascita del realismo in pittura e della polemica fra astrattisti e realisti. L’artista racconta inoltre l’intervento del […]
I bambini e noi – Dal Sud al Nord, 1978
Nel film documentario in sei episodi, realizzato nel 1970 da Luigi Comencini, per l’episodio in onda il 25/03/1978, viene analizzata la vita e l’evoluzione socio-culturale del Paese, il progressivo processo di industrializzazione ed […]
Vittorio De Sica interpreta “i danni del tabacco” di Anton Čechov.
L’attore e regista Vittorio De Sica interpreta con garbo un testo che lo scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) compose quando era ancora giovane e noto principalmente per i suoi racconti umoristici. […]
Omaggio a Pupi Avati
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 06/11/1978, Rai Teche propone una intervista a Pupi Avati sul tema dell’amicizia, filo conduttore della sua opera cinematografica. Il regista spiega la sua visione dell’amicizia, […]
Auguri a Paolo Rossi, pallone d’oro del calcio italiano
15 ottobre 1978: Bologna-Lanerossi Vicenza conseguono il risultato di 5 a 2, e più della metà dei gol di questa giornata della Serie A sono stati segnati in questa partita. Dopo aver vinto […]
Jacqueline Risset sull’opera di La Rochefoucauld
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset esprime alcune riflessioni sull’opera del filosofo francese François de La Rochefoucauld “Riflessioni o sentenze e massime morali” del 1665. François de La Rochefoucauld (Parigi, […]
Beaubourg – 40 anni di cultura e architettura
Il 31 gennaio 1977 viene inaugurato a Parigi il Centro Pompidou, il Beaubourg. Sei anni prima, una giuria internazionale, tra i 681 progetti in gara, aveva scelto il progetto presentato dagli architetti Renzo […]
Vittorio Gassman in “Il parlamento” di Ruzante
Vittorio Gassman (1922-2000) non era veneto, ma tra i suoi grandi talenti aveva anche quello di saper parlare numerosi dialetti italiani e qui, nel monologo dal “Parlamento” di Ruzante, ne dà una prova […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico