In ricordo di Peppino Impastato – III° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – II° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
Sergio Tofano è Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Sergio Tofano (1886-1973) si cala nei panni di Argante con la naturalezza del grandissimo attore quale era, e ne esalta l’aspetto comico con l’arguzia e il garbo che lo contraddistinguevano. Questa esibizione venne […]
Cesco Baseggio in “Il parlamento” di Ruzante
Cesco Baseggio (1897-1971), il grande attore veneto famoso per una recitazione di rara potenza e straordinaria versatilità, dà al soldato dell’opera di Ruzante un’interpretazione di rilevante aderenza poetica e psicologica. Questo monologo fu […]
Emma Bonino intervistata da Maurizio Costanzo, 1978
Emma Bonino, Antonello Trombadori, Rosa Russo Jervolino: questi i tre ospiti della puntata di Acquario che ha ospitato una delle prime, accesissime “telerisse”. Dopo la discussione con Rosa Russo Jervolino sulla legge sull’aborto […]
Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Di Jazz in Jazz, 1978
Milano, 1978: nell’estratto la sigla della trasmissione “Di Jazz in Jazz”, una pietra miliare nella programmazione musicale della tv italiana di quegli anni. Ad eseguirla l’Orchestra Big Band della Rai, diretta da Giampiero […]
Alberto Lionello nel ruolo di Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Alberto Lionello (1930-1994) interpreta Argante con la consueta eleganza, colorando il personaggio di una sottile ironia. Questa esibizione è tratta dalla trasmissione “Un personaggio per tre attori”, ideata nel 1978 dal regista Giulio […]
Calcio: caos e corrida
Per il servizio speciale tratto dalla Domenica Sportiva del 14 maggio 1978 viene mostrata una carrellata di falli di gioco e interventi anche durissimi sui giocatori. Campi di calcio che assomigliano ad arene […]
Nuoto ’78: l’avvocato del mare
Nel programma “La Domenica sportiva”, in onda il 12/02/1978, viene filmata la giornata di Paolo Pinto, avvocato quarantenne in servizio all’Inail con l’hobby del nuoto. Parlare di passatempo è riduttivo: Pinto è un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico