Riccardo II interpretato da Memo Benassi
Memo Benassi (1891-1957), uno dei più grandi attori comparsi sulla scena italiana, ci lascia una commuovente interpretazione dell’anima tormentata e sfiduciata di re Riccardo II in una registrazione del 1953. Questo documento venne […]
Riccardo II interpretato da Glauco Mauri
L’interpretazione di Riccardo II offerta da Glauco Mauri presenta tutte le sfumature che comporta un ruolo di questa complessità, l’anima del re prigioniero ne viene fuori fremente e intrisa di dolore. Nel 1978 […]
Riccardo II interpretato da Gabriele Lavia
Nella sua interpretazione di Riccardo II Gabriele Lavia si concentra sulla psicologia del personaggio e ne fa un eroe moderno, fragile e tormentato. Con questa sua esibizione Lavia partecipò nel 1978 al programma […]
Catamarani nel ’78
Il servizio speciale tratto dalla “Domenica Sportiva” del 26/03/1978 mostra equipaggi in azione durante regate di catamarani, con immagini suggestive utilizzate per copertina finale della trasmissione.
Memo Benassi interpreta “Tutti i figli di Dio hanno le ali”.
Memo Benassi (1891-1957) interpreta con trasporto i versi di una poesia anonima dei neri d’America che dopo più di un secolo mantiene ancora la sua primitiva freschezza spirituale. Questa registrazione d’epoca fu riproposta […]
Jacqueline Risset su “Le mani sporche” di Sartre
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset conversa con Niccolò Zapponi sull’opera teatrale “Le mani sporche”, composta dal filosofo e scrittore Jean-Paul Sartre nel 1948.
Infanzia oggi – Medicina dell’infanzia, 1978
Per il programma “Infanzia oggi”, nella puntata “Medicina dell’infanzia”, in onda il 11/10/1978, viene realizzata una inchiesta con ospiti in studio e interviste esterne sulle cardiologie infantili, sullo sport nei bambini con problemi […]
Alberto Moravia: orazione funebre per Pasolini
Nel programma di Leandro Lucchetti: “Per conoscere Pasolini”, del 1978, stralci dell’orazione funebre di Alberto Moravia per Pier Paolo Pasolini e inserzioni di intervista a Pasolini tratte dal programma di Enzo Biagi “Terza […]
Per conoscere Pasolini, 1978
“Per conoscere Pasolini” è un programma in due parti di Leandro Lucchetti del 1978, con la collaborazione di Vittorio De Luca e Annamaria Xerry De Caro, sullo scrittore e regista. Rivedi l’estratto video
Stefania Casini e Vittorio Caprioli in Io te tu io del 1978
Sketch comico Vittorio Caprioli e Stefania Casini tratto da ” Io te tu io ” del 1978. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 20/07/2013 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










