Uno degli ultimi cantastorie pavesi, Adriano Callegari: esibizione in piazza
Siamo alla fine degli anni 70, e questo filmato mostra l’ultimo dei cantastorie pavesi, Adriano Callegari, durante un suo spettacolo in piazza. Circondato da un nutrito gruppo di gente ( un “treppo”, in […]
La civiltà contadina romagnola: due musei a Forlì e Cesena nel 1978
Due musei in Romagna, nel 1978, che raccolgono attrezzi, suppellettili, e presentano stanze con ricostruzioni del mondo contadino romagnolo. A Forlì il museo etnografico, in cui il direttore Walter Vichi mostra anche la […]
Possessione: la taranta salentina
Diego Carpitella fece parte dell’equipe guidata dall’ etnologo Ernesto De Martino che, nel 1959, registro’ nelle campagne salentine il fenomeno della possessione della Taranta, ragno mitologico che si immaginava pungesse I contadini durante […]
Sequestro Moro, il messaggio pasquale di Papa Paolo VI, 26/03/1978
Messa pasquale di Papa Paolo VI che, successivamente esorterà le brigate rosse a liberare l’Onorevole Moro, con queste parole: “Lo scrivo a voi, uomini delle Brigate Rosse: restituite alla libertà, alla sua famiglia, […]
Sequestro Moro, nuovi messaggi delle brigate rosse – 25/03/1978
Nuovi messaggi delle brigate rosse vengono trovati il 25 marzo 1978 a Torino Roma Milano e Genova in seguito a telefonate giunte alla redazioni dei giornali. I volantini sono scritti a macchina e […]
Sequestro Moro, smentita la presenza di Prospero Gallinari – 24/03/1978
Rivendicato dalla brigate rosse il ferimento a Torino dell’ex sindaco democristiano Giovanni Picco. A otto giorni dal rapimento Moro, il tg1 condotto da Emilio Fede lancia un servizio che ricostruisce il percorso delle […]
Sequestro Moro sette giorni dopo, 23/03/1978
A sette giorni dal sequestro Moro, le attenzioni degli investigatori si concentrano su una rosa di nomi, dopo indagini impegnative e misure di emergenza, mentre il Paese partecipa del dolore dei famigliari delle […]
Sequestro Moro, misure legislative contro le BR – 22/03/1978
Nel telegiornale del 22 marzo 1978 Emilio Fede lancia un servizio di Adalberto Manzone che notifica, a palazzo Chigi, la riunione di esperti per discutere le misure di carattere legislativo con le quali […]
Sequestro Moro: ritrovata la 128 blu delle brigate rosse
“Ritrovata la quarta auto, una 126 blu del commando delle brigate rosse, che ha rapito l’Onorevole Moro dopo aver massacrato la sua scorta”. Questa la notizia di apertura del Tg1 della sera data […]
Sequestro Moro: varate con decreto legge le misure antiterrorismo – 21/03/1978
“Varate con decreto legge le misure antiterrorismo, avranno l’ergastolo i rapitori e omicidi. Nuove norme per gli interrogatori di polizia, le intercettazioni telefoniche, il segreto istruttorio e il fermo di sicurezza”. Così la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico