Maggio francese, le riflessioni di Herbert Marcuse
Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979) è stato un filosofo, sociologo, politologo ed accademico tedesco naturalizzato statunitense, negli anni 1968 e 1969 si recò per alcuni mesi in […]
Federico Fellini, il provino a Mario Marenco per “La città delle donne”
E’ morto l’attore e umorista Mario Marenco, indimenticabile protagonista della tv di Renzo Arbore, che dà all’ANSA la notizia della scomparsa. Nato a Foggia nel 1933, aveva 85 anni, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico […]
L’amore in Italia
All’indomani di grandi mutamenti come la legge sul divorzio e quella sull’aborto, Luigi Comencini conduce la sua inchiesta fra vecchi e giovani, meridionali e settentrionali, ricchi e poveri, per raccontare gli aspetti più […]
Papa Giovanni Paolo II: “Non abbiate paura”
Il 16 ottobre 1978, a Città del Vaticano, il cardinale polacco Karol Wojtyla viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II. È il primo papa non italiano dai tempi di Adriano […]
Guerra del Kippur, incontro con Moshe Dayan
Intervista a generale e politico israeliano Moshe Dayan (20 maggio 1915 – Tel Aviv, 16 ottobre 1981), realizzata nel 1980.
Antonioni visto da Antonioni
Nel documentario del 1978, “Antonioni visto da Antonioni”, Lino Micciche’ intervista il regista sui cambiamenti avvenuti nel mondo del cinema a partire dalle sue prime opere cinematografiche come il documentario “Gente del Po” […]
Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Sergio Leone: la mia idea di Western
Il 6 luglio 1984 esce in anteprima “C’era una volta in America” di Sergio Leone. Il film partecipa fuori concorso al 37° Festival di Cannes. Il montaggio di Arnon Milchan decreta l’insuccesso americano del film, quello di Leone ne determina il successo in […]
David di Donatello 1978, a Firenze Olmi premia Kurosava
Il primo luglio 1978 si tiene la serata finale della XXIV edizione del Premio David di Donatello, per la prima volta a Firenze, mentre le edizioni passate erano state organizzate a Taormina. Tra […]
Argentina ’78: il mondiale della vergogna
Il 25 giugno 1978 venne disputata la finale del campionato del mondo di calcio tra l’Argentina padrona di casa e i Paesi Bassi, in una atmosfera di forte tensione dettata dal contesto della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico