40 anni fa entrava in vigore la legge Basaglia
Con Legge Basaglia si intende in Italia la legge 13 maggio 1978, n. 180, in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Alla legge è associato comunemente il nome dell’ispiratore della […]
Ospedali psichiatrici: un sistema da rivoluzionare, 1968
Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 28/02/1966, viene documentata la drammatica condizione in cui vivono i pazienti all’interno degli ospedali psichiatrici, prima della definitiva chiusura a seguito delle Legge Basaglia, del […]
Aldo Moro: il ritrovamento del corpo
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978), politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, venne rapito il 16 marzo 1978, e il 9 maggio […]
Aldo Moro: la telefonata di rivendicazione dell’uccisione, 1978
Nell’edizione del GR2 del primo luglio 1978, condotta da Stefano Gigotti, viene mandata in onda, per la prima volta, la telefonata con la quale il brigatista Valerio Morucci, alle 12:13 del 9 maggio […]
Funerali di Aldo Moro: la benedizione di Paolo VI
I funerali di Aldo Moro si celebrarono il 13 maggio 1978 nella Basilica di San Giovanni in Laterano, al termine dei quali seguì la benedizione di Papa Paolo VI. Durante la benedizione il […]
Quarant’anni fa l’omicidio di Peppino Impastato
9 maggio 1978, Cinisi: Peppino Impastato, giornalista e attivista politico siciliano, viene assassinato dalla mafia. Secondo la prima versione ufficiale sarebbe morto mentre posizionava una bomba. In seguito verrà riconosciuto l’omicidio mafioso voluto […]
Peppino Impastato. Omicidio di mafia
Il gennaio di 70 anni fa nasceva Peppino Impastato, giornalista, membro di Democrazia Proletaria, attivista politico e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu […]
Peppino Impastato: la testimonianza del fratello
La testimonianza del fratello e della madre di Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del ’78, in un servizio del Tg2 dell’epoca
L’albero degli zoccoli raccontato da Ermanno Olmi
Intervista al regista Ermanno Olmi sul film “L’albero degli zoccoli”, Palma d’oro al Festival del Cinema di Cannes 1978. Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) è un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, […]
Il Prometeo nell’età contemporanea
Intervista ad Andrea Bendini e Alberto Gagnarli, rispettivamente autore e regista di un testo teatrale liberamente tratto dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, sulle differenze che caratterizzano il loro spettacolo dalla versione eschilea, cui […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico