Michelangelo Antonioni, verso il cinema esistenziale
Per “Radio anch’io”, in onda il 21/03/1978, il regista Michelangelo Antonioni riflette sulle tematiche ricorrenti nel suo cinema. In particolare analizza il rapporto tra individuo e società , motivo conduttore della così detta […]
Sequestro di Aldo Moro: il primo annuncio, 16 marzo 1978
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà”, Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman, impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. L’attrice svedese esprime il suo punto di vista sul cinema, sul […]
Franca Rame nel suo “Show down”, 1978
Nello spazio radiofonico dedicato al braccio di ferro tra il pubblico e l’ospite (1978), Franca Rame risponde alle domande del pubblico, parlando del mestiere di attrice e del rapporto con il marito Dario […]
Luigi Comencini, 100 anni di cinema italiano
Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Padre di del filone narrativo oggi chiamato “Neorealismo rosa”, è stato anche uno dei massimi […]
I bambini e noi – la fatica, 1970
Nell’inchiesta in sei puntate, realizzata da Luigi Comencini dal 1970 al 1978, il regista intervista bambini di diverse regioni italiane e diverse condizioni sociali, principalmente quelle meno abbienti, andandoli a intervistare nelle periferie […]
Ungaretti legge la poesia “Sono una creatura”
Nella trasmissione “Il fascino discreto della parola” viene trasmessa la declamazione, da parte del suo autore, il poeta Giuseppe Ungaretti, della poesia “Sono una creatura”, di cui si riporta un estratto.
La Camera dei Deputati approva il progetto di legge sull’aborto
15-04-1978: approvazione alla Camera dei Deputati del progetto di legge per la regolamentazione dell’ aborto con 308 voti favorevoli e 275 contrari. Il provvedimento passa all’esame del Senato.
Presentazioni alla Camera dei Deputati del progetto di legge sull’aborto, 1978
1978: dibattito alla Camera dei Deputati sul progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto. Interviste a due relatori del progetto di legge Giovanni Berlinguer, relatore di maggioranza del partito comunista italiano (PCI), e […]
Legge sull’aborto, maggio 1978: seminario studio dell’Unione Donne Italiane
Seminario di studi dell’UDI – Unione Donne Italiane, sulle problematiche sorte dopo l’ approvazione della legge sull’aborto, del 22 maggio 1978.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico