Legge 194: le riflessioni di Tina Anselmi, 1978
Intervista all’allora Ministro della sanità Tina Anselmi sull’applicazione della legge 194 che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, in particolare sul problema delle strutture medico sanitarie in materia di competenze delle regioni e adempimenti […]
Legge 194: un commento all’art.9 sull’obiezione di coscienza, 1978
Intervista al magistrato Michele Coiro sull’articolo 9 della legge 194 che riconosce l’obiezione di coscienza da parte del medico. Coiro argomenta il fatto che l’introduzione di tale norma rappresenta infatti un’anomalia nel nostro […]
Ettore Scola: “ogni italiano si sente “sprecato” ed è vittima del proprio umore” – Intervista, 1978
Gigliola Fantoni intervista il regista Ettore Scola su difetti e virtù del popolo italiano. Il carattere dell’italiano medio descritto puntualmente nel genere cinematografico della commedia. Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, […]
Gilberto Govi canta “Ma se ghe penso”, 1978
Il grande attore Gilberto Govi (1885-1966), fondatore del teatro dialettale genovese, canta una famosissima canzone, “Ma se ghe penso”, scritta da Mario Cappello su musica di Attilio Margutti. L’autore di questi versi struggenti […]
Chi non ha non è: Basaglia sulla malattia mentale, 1978
Il programma “Speciale Radio Tre Scienza” ripropone un intervento dello psichiatra Franco Basaglia il quale, sulla scorta del proverbio calabrese “chi non ha, non è”, evidenzia una contraddizione della nostra società e dei […]
Intervista a “La smorfia”, 1978
Brani dell’intervista realizzata dalla giornalista Gabriella Gabrielli, nel 1978, al gruppo comico “La smorfia”, durante le prove dello spettacolo teatrale “Così è (se vi piace)”, al teatro Valle di Roma . Gli attori […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Ettore Scola tra cinema e memoria
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 19/12/1978, il regista Ettore Scola viene intervistato sul tema della memoria e del ricordo in relazione al suo cinema. Il regista ricorda episodi della sua […]
Leo Gullotta spiega il suo cabaret, 1978
L’attore Leo Gullotta, intervistato dalla giornalista Gabriella Gabrielli nella trasmissione “Prima fila”, parla del cabaret, un genere teatrale a lui caro, che negli anni ’50 veniva affrontato da scrittori e letterati di calibro […]
Leo Gullotta legge Cielo d’Alcamo, 1978
Nel programma “L’umanità che ride”, del regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, Leo Gullotta, con l’attrice Pia Morra, interpreta il famoso contrasto amoroso “Rosa fresca aulentissima” del poeta e drammaturgo siciliano Cielo d’Alcamo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico