Grand’Italia di Maurizio Costanzo
A 45 anni dalla messa in onda della prima puntata, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Grand’Italia”, il talk show in diretta condotto da Maurizio Costanzo dal 7 novembre 1979 fino alla primavera del […]
L'”Altra domenica” di Milly Carlucci
Per festeggiare i 70 anni di Milly Carlucci, le Teche Rai portano su RaiPlay “L’altra Milly”, una raccolta di rari materiali d’archivio tratti dal programma “L’altra domenica”, per riscoprire gli inizi di una […]
Alberto Bevilacqua il narratore
“Io sono un narratore. Un narratore prima di riempire una pagina bianca vede quello che deve narrare” Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013) spiegava in questa intervista del […]
Margaret Thatcher, la prima donna eletta Primo ministro del Regno Unito
“Giudico le persone per il loro carattere e non perché sono uomini o donne” così Margaret Thatcher in questo servizio del 1986 a Londra con Enzo Biagi al numero 10 di Downing Street. […]
I primi 25 anni della televisione raccontati da Ermanno Olmi
“La TV arriva in Italia in una società diversa: il reddito è basso, poca l’istruzione, ma c’è tensione al cambiamento, quasi l’attesa di un miracolo economico che si accompagnerà alla diffusione della televisione”. […]
Commando Ultrà Curva Sud
Dalla serie “Antenna”, Rai Teche ripropone il documentario di Alberto Negrin “Commando Ultrà Curva Sud” trasmesso il 12 gennaio 1980. Domenica 28 ottobre 1979: Stadio Olimpico. Si gioca il derby Roma-Lazio. Uno spettatore […]
La seconda stagione di Spazio 1999: la sigla di coda degli Oliver Onions
“Volevamo fare una cosa extrasensoriale, quasi extraterrestre” così Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, raccontano la genesi della sigla di coda della seconda stagione di Spazio 1999. L’intervista, tratta da Lucca […]
Acquario di Maurizio Costanzo
“L’ospite invitato non aveva idea di quali altri interlocutori sarebbero entrati in studio”. Il 30 ottobre del 1978 andava in onda “Acquario” il programma di Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – 24 […]
Eugenio Scalfari e il compito del giornalismo
Saper spiegare e non cedere alla tentazione di sovrapporsi con proprie ricette. Questo il compito del giornalista secondo Eugenio Scalfari, scomparso un anno fa. Questo video del 1979 è tratto da un confronto […]
Rocco Scotellaro poeta e politico
Rocco Scotellaro è stato un poeta, scrittore e uomo politico lucano figura-chiave della nuova cultura meridionalista nell’Italia del dopoguerra, al pari di altri intellettuali come Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria. In occasione del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico