Ustica: il mistero della Saratoga
La seconda parte del “Tg1 Linea notte” in onda il 25/11/1992 presenta una intervista all’ex comandante James Flatley al comando della portaerei USS Saratoga della US Navy. Nella intervista, l’ex comandante dichiara che […]
2005: a “Blu notte” il caso del mistero di Ustica – II° parte
Per il programma “Blu notte – misteri italiani”, in onda il 27/06/2005, Carlo Lucarelli ricostruisce il caso del mistero di Ustica
1997: “Scorie di guerra fredda” su Ustica – I° parte
Nell’inchiesta del programma “Ritorno al presente”, per la puntata dal titolo “Scorie di guerra fredda”, in onda il 13/03/1997, Maurizio Torrealta intervista testimonianze su un corpo raccolto dopo la tragedia, nelle acque dove […]
1991: “Telefono giallo” – Speciale Ustica
Nell’edizione straordinaria del programma “Telefono giallo”, in onda il 10/10/1991, Corrado Augias svolge una inchiesta sulla strage di Ustica mediante una ricostruzione della drammatica vicenza attraverso testimonianze e approfondimenti giornalistici. Rivedi la prima […]
1989: “Linea diretta” torna a parlare del Mistero di Ustica
Nella trasmissione “Linea diretta – trenta minuti dentro la cronaca”, in onda il 25/05/1989, Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così […]
Il mistero di Ustica 9 anni dopo
Nella trasmissione del 15/03/1989 Enzo Biagi dedica l’approfondimento sul chiarimento del mistero dell’Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 sui cieli di Ustica. Così Biagi apre la trasmissione: “Ci sono voluti quasi 9 anni, […]
2001: Ricordando la strage di Ustica
Per “TG3 PRIMO PIANO”, nella puntata in onda il 27/06/2001, il giornalista Maurizio Mannoni dedica una approfondimento alla strage di Ustica, a ventun anni dalla tragedia in cui persero la vita 81 persone.
Roma e le esposizioni: una storia “universale”
Il servizio tratto dalla trasmissione “I quaderni di Habitat” (1980) di Giulio Macchi, illustra la genesi e le conseguenze che ebbero sulla struttura della città di Roma l’E42, l’Esposizione Universale di Roma prevista […]
Donne e lavoro negli anni ’80: la condizione delle operaie tessili di Bitonto
Il programma “Voglia di rischiare”, in onda il 04/01/1980, analizza lo sviluppo della piccola industria in Italia con particolare attenzione alle condizioni delle operaie in una fabbrica tessile a Bitonto, in Puglia. Le […]
Massimo D’Alema – Tribuna politica, 1987
Massimo D’Alema esprime il suo profondo dissenso rispetto al Governo Fanfani e propone un governo fondato sull’alleanza tra le forze socialiste e democratiche laiche. Massimo D’Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico