Giorgio Gaber in “Quasi Fatalmente la Dolce Eguaglianza”, 1980
Il cantautore Giorgio Gaber canta “Quello che perde i pezzi” in “Quasi Fatalmente la Dolce Eguaglianza” del 1980. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – C […]
Raffaella Carrà – Variety del 1980
Speaker parla di Raffaella Carra’ a Variety del 1980. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 13/06/2013 e intitolata TecheTecheTè – R Come Raffaella – […]
Donatella Rettore in Discoring del 1980
La cantante Donatella Rettore canta Kobra in “Discoring” del 1980. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 05/06/2013 e intitolata TecheTecheTè – L Come Lussuria […]
Gastone Pescucci e Sydne Rome in “A tutto gag” del 1980
Sydne Rome e Gastone Pescucci recitano uno sketch comico nella trasmissione ” A tutto gag ” del 1980. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il […]
Bice Valori e Paolo Panelli in “Giochiamo al varietè” del 1980
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Diego Carpitella spiega l’etnomusicologia
Il professor Diego Carpitella, insieme al musicologo Carlo Delfrati, spiega cosa sia l’etnomusicologia, quando sia nata e a quale tipo di musica rivolga la propria attenzione. Per spiegare cosa sia la musica popolare. […]
Il lavoro delle donne contadine in Piemonte negli anni 80
In questa puntata della serie “Zibaldino” l’antropologa Elisabetta Forni in studio introduce l’argomento del lavoro contadino delle donne in Piemonte, inquadrandone gli aspetti fondamentali. La seconda parte del programma è incentrata sulla giornata […]
I pastori sardi in Toscana negli anni 80
In questo stralcio di tg3 settimanale del 1980 di Tonino Oppes si parla dei pastori sardi immigrati dalla Sardegna in Toscana. Sono gli stessi pastori a spiegare le motivazioni che li hanno portati […]
Lotte contadine nel Lazio durante il fascismo
In questo stralcio della trasmissione “Itinerario della memoria” la giornalista cantante Graziella Di Prospero intervista contadini di Lanuvio, in provincia di Roma, sulle loro esperienze di lotta durante gli anni del fascismo in […]
La Festa la Farina la Forca: società usi e tradizioni in Sardegna
La Festa la Farina la Forca: società usi e tradizioni in Sardegna Nel 1980 la Rai mette in onda su Rai Due la serie in sette puntate intitolata La Festa La Farina la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico