Intervista a Pino Daniele, 1980
Giuseppe Daniele, detto Pino (Napoli, 19 marzo 1955 – Roma, 4 gennaio 2015), è stato un cantautore e musicista italiano. A cavallo degli anni settanta e ottanta, è stato uno dei musicisti più […]
Ricordando Stefania Rotolo
Stefania Rotolo (Roma, 23 febbraio 1951 – Roma, 31 luglio 1981) è stata una cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana. Nota al pubblico televisivo per programmi come “Piccolo Slam”, 1977,”Non stop”, “Tilt”, 1979, […]
17 dicembre 1980: prima visione tv di “cristo si è fermato a Eboli”
17 dicembre 1980: prima visione televisiva di “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi per la regia di Francesco Rosi. Viene qui pubblicata integralmente la versione televisiva del “Cristo si è […]
8 dicembre 1980: assassinio di John Lennon
8 dicembre 1980: New York – Quattro colpi di revolver, sparati dallo squilibrato Mark Chapman, uccidono l’ex-Beatle John Lennon, 40 anni fa. John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre […]
4 dicembre 1980: addio ai Led Zeppelin
Il 4 dicembre 1980 I Led Zeppelin si sciolgono: poche righe scrivono la parola fine alla parabola musicale dei Led Zeppelin, una pietra miliare della storia del rock e una band tra le […]
L’irpinia e la ricostruzione incompiuta
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo del momento sismico di circa 6,5 della scala Richter, con epicentro […]
“Fate presto”, il nuovo documentario Rai Teche per ricordare il terremoto dell’Irpinia
A 40 anni dal terremoto dell’Irpinia Rai Teche ricorda la tragedia che sconvolse il sud del Paese nel nuovo documentario con testo e voce del poeta Franco Arminio
Lea Vergine, la “disobbediente” dell’arte
È mancata all’età di 82 anni la critica d’arte e curatrice Lea Vergine, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita Enzo Mari. Nata a Napoli nel 1938, al secolo Lea […]
9 ottobre 1960: viene pubblicato “Il giorno della civetta”
Il 9 ottobre 1960 viene pubblicato in anteprima, sulla rivista “Mondo nuovo”, “Il giorno della civetta”, romanzo d’esordio dello scrittore e giornalista Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 […]
Strike, i giorni di Solidarność
17 settembre 1980 nasce il sindacato polacco Solidarnosc. Il movimento di lavoratori si forma dopo gli scioperi nei cantieri navali di Danzica. Alla fine del 1981 contava già nove milioni di iscritti. Attraverso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico