Roland Barthes, frammenti di un discorso amoroso
Il 26 marzo 1980 scompariva il linguista, saggista critico letterario, Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Nell’intervista, realizzata per il […]
La storia siamo noi: Guido Galli
Il 19 marzo 1980 a Milano Guido Galli (Bergamo, 28 giugno 1932 – Milano, 19 marzo 1980) magistrato e accademico italiano, viene assassinato nell’Università di Milano da un nucleo armato di Prima Linea, […]
Ornette Coleman, il padre del free jazz
Ornette Coleman (Fort Worth, 9 marzo 1930 – New York, 11 giugno 2015) è stato un sassofonista e compositore statunitense, considerato il padre del movimento free jazz. Sin dagli esordi, lo stile musicale […]
1980: prima edizione televisiva del Carnevale di Venezia
Nel 1979 il Carnevale aveva conosciuto una nuova vita grazie a feste spontanee dei cittadini veneziani, i quali erano tornati nei campi a ballare e a vestirsi in maschera, avvenimento questo che non […]
In memoria di Vittorio Bachelet
Il 12 febbraio si celebra in tutta Italia il quarantesimo anniversario dell’assassinio di Vittorio Bachelet (1926-1980), giurista, vicepresidente del CSM e dirigente dell’Azione Cattolica, ucciso dalle Brigate Rosse la mattina del 12 febbraio […]
In ricordo di Piersanti Mattarella
Il 6 gennaio 1980, a Palermo, viene ucciso dalla mafia Piersanti Mattarella, assassinato brutalmente da cosa nostra durante il mandato da presidente della Regione Siciliana. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto della […]
Il documentario storico – geografico in RAI al FIAT/IFTA World Conference 2019
Al FIAT/IFTA World Conference 2019 (Dubrovnick, 22-25 ottobre 2019) Rai Teche presenta uno studio sul documentario storico-geografico in Rai Il documentario ha costituito e, per molti versi, tuttora costituisce uno degli strumenti più […]
Franco Franchi e Gloria Paul in “Un Uomo Da Ridere” del 1980
Franco Franchi, pseudonimo di Francesco Benenato (Palermo, 18 settembre 1928 – Roma, 9 dicembre 1992), è stato un attore, comico e cantante italiano. Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici […]
George Simenon: noir, donne e polizieschi
Per il programma nel programma di Radio Tre, “La grande radio”, John Simenon, secondogenito del grande scrittore (Georges Joseph Christian Simenon, Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989), racconta particolari inediti […]
2001: “Il fatto” sui fatti di Ustica
27 giugno 1980: Strage di Ustica: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia IH870 esplode e si inabissa nel Mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico