I sogni di Cesare Musatti
“Mi fa una strana impressione questa faccenda di questi uomini che mi passano davanti e via via invecchiano, mentre io ho l’impressione illusoria di essere immobile”: Cesare Musatti (Dolo, 21 settembre 1897 – […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
Il mondo di Camilla Cederna – Finito di stampare, 1980
Definita, provocatoriamente, “profondamente frivola o superficialmente impegnata”, Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997) è stata una giornalista e scrittrice italiana, i cui articoli si sono distinti per il […]
David Bowie, intervista del 1981
Per ricordare il cantautore, Rai Teche propone un’intervista a Bowie in onda nella puntata di Mixer del 09/03/1981
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) giornalista e scrittore italiano dai cui romanzi sono stati tratti film che hanno fatto la storia del cinema mondiale. […]
2 agosto 1980: la strage di Bologna
Due agosto 1980. Stazione di Bologna, ore 10.25: una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe. Perdono la vita 85 persone. Oltre duecento i feriti. […]
23 novembre ’80: il terremoto dell’Irpinia nelle parole di Pertini
In questa sequenza tratta dal documentario “Le mani sul terremoto” possiamo riascoltare il commento dello storico e criminologo Isaia Sales e parte del discorso dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, sulla inadeguatezza degli […]
Buonasera con… Rossano Brazzi
Per ricordare Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994), Rai Teche propone un estratto del programma “Buonasera con…” in cui Brazzi è il conduttore e intrattenitore di turno. Rossano […]
Leonard Bernstein dirige West side story
Leonard Bernstein (Lawrence, 25 agosto 1918 – New York, 14 ottobre 1990), è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Artista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York Symphony […]
La strage di Bologna: i testimoni
Enzo Biagi dedica una puntata di “Linea diretta” del 1985 alle stragi italiane, con particolare riferimento alla strage di Bologna. All’interno della puntata due toccanti testimonianze della strage
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico