Antonello Venditti, 70 anni di successo
Antonello Venditti, all’anagrafe Antonio Venditti (Roma, 8 marzo 1949), è considerato fra i più popolari e tra i più prolifici cantautori della cosiddetta Scuola Romana, infatti dal 1972, anno del suo debutto discografico, […]
Ricomincio da…Troisi
Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Ostia, 4 giugno 1994) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra gli esponenti della nuova comicità napoletana, è considerato uno dei […]
L’amore secondo Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Per il programma “Tam tam” […]
Si scrive 黒澤 明 , si legge Akira Kurosawa
Akira Kurosawa (黒澤 明 e anche 黒沢 明?; Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese. Riconosciuto come una delle personalità […]
Dioniso e la simbologia del labirinto
Illustrazione dell’intreccio mitico che collega le vicende di Arianna, Minosse, Pasifae, Dedalo, il Minotauro, Teseo e il dio Dioniso, in riferimento alla simbologia storica del labirinto, di cui si citano alcune fonti, tra […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
Rossana Rossanda – Tg2 Speciale Referendum, 1981
Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una giornalista, scrittrice e traduttrice italiana e cofondatrice de “Il manifesto”, giornale con cui ha collaborato fino a novembre 2012. Dopo essere stata direttrice del giornale […]
Tilde Capomazza – Si dice donna, 1981
Regista televisiva dal 1977 della trasmissione d’inchiesta “Si dice donna”, Tilde Capomazza è stata un’autrice di spicco, negli anni ’70, per avere ideato, organizzato e realizzato, nel palinsesto della RAI, per 4 edizioni, […]
L’esistenzialismo francese di Aron, Barthes e Lefort
Per il programma “uomini e idee del 900”, Raymond Aron, Claude Lefort e Roland Barthes ripercorrono la storia e la dimensione culturale dell’esistenzialismo francese, parlano del rapporto tra lo scrittore Jean Paul Sartre […]
Venezia, una Mostra per il cinema
L’ultimo lavoro di Alessandro Blasetti per la televisione fu il documentario “Venezia, una mostra per il cinema”, del 1981. Ma, come racconta nell’introduzione al documentario Gianluigi Rondi, Blasetti fu presente con assidua frequenza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico