Sandro Pertini, il Presidente partigiano
Il 24 febbraio del 1990 moriva Sandro Pertini, esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, è stato protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal […]
40 anni di Quo Vadis
Il 24 febbraio 1985 andava in onda la prima puntata di “Quo vadis?” la serie televisiva per la regia di Franco Rossi basata sul romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz. Andata in onda […]
Ma è utile Sanremo? Rispondono alcuni grandi cantautori nel 1985
Ma è utile il Festival di Sanremo? Questa la provocatoria domanda da cui parte Enzo Biagi per intervistare alcuni fra i più grandi cantautori del panorama musicale italiano circa il loro rapporto, talora […]
I quaranta anni di “Linea diretta”
Quaranta anni fa, il 4 febbraio 1985, andava in onda per la prima volta di “Linea diretta – Trenta minuti dentro la cronaca”, storico programma condotto da Enzo Biagi. Per celebrare l’anniversario Rai […]
Gennaio 1985: la nevicata del secolo
Nel gennaio 1985 un’ondata di maltempo e gelo trasformò la penisola in una distesa candida, sotto gli occhi increduli della popolazione in cui è ancora vivo il ricordo dell’eccezionalità dell’evento. Quarant’anni dopo, Rai […]
Archeologia dei Telegiornali alla festa del Cinema di Roma
Quando i Telegiornali erano in bianco e nero e in pellicola. Grazie al lavoro di digitalizzazione del patrimonio di Tg messi in onda dal 1952 al 1985, le Teche Rai stanno realizzando in […]
Il cinema secondo Sergio Leone
“Per me il cinema è soprattutto uno spettacolo immenso dove si ripropongono fatti della vita mascherati” dice Sergio Leone (Roma, 3 gennaio 1929 – Roma, 30 aprile 1989) in questa intervista a Vincenzo […]
Viva “Quelli della notte”
Cosa hanno in comune “Viva Rai 2” e “Quelli della notte”? L’arte dell’improvvisazione, il situazionismo, il “jazz della parola”, come lo ha definito Renzo Arbore. Durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove […]
Fabrizio Frizzi a Tandem
Tandem, il programma per ragazzi in onda su Rai2 dal 1982 al 1987, fu una delle primissime conduzioni televisive di Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – 26 marzo 2018) e senz’altro la […]
Il Trio Lopez Marchesini Solenghi
Le Teche Rai rendono omaggio all’indimenticabile Trio Lopez Marchesini Solenghi proponendo al pubblico alcuni degli sketch più divertenti realizzati dai tre attori per le trasmissioni televisive, a partire dalle partecipazioni a Il tastomatto, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










