La TV delle ragazze
I mille personaggi geniali di una giovanissima Sabina Guzzanti nei sondaggi de “La TV delle ragazze”. Nel 1988-1989, per la prima volta in Italia, andava in onda su Rai 3 un programma comico […]
Salone del libro di Torino: 1988 – 2023
La prima edizione del Salone del Libro di Torino risale al 1988. Rai Teche ricorda il primo avvio della manifestazione attraverso un servizio televisivo dell’epoca con un’intervista a Umberto Eco e il discorso […]
Francesco Ingrassia, detto Ciccio
Venti anni fa, il 28 aprile 2003, ci lasciava Francesco Ingrassia. In questo video di Rai Teche lo vediamo assieme a Franco Franchi in un curioso sketch in cui i due comici, parlando […]
Il Trio Lopez Marchesini Solenghi
Le Teche Rai rendono omaggio all’indimenticabile Trio Lopez Marchesini Solenghi proponendo al pubblico alcuni degli sketch più divertenti realizzati dai tre attori per le trasmissioni televisive, a partire dalle partecipazioni a Il tastomatto, […]
Ustica, mistero senza fine
27 giugno 1980: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia esplode e si inabissa nel mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti e 81 gli occupanti del velivolo. […]
Addio a Franco Battiato, il poeta della musica
E’ scomparso questa mattina Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), cantautore, compositore e musicista italiano. Il Maestro della musica italiana lascia brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente. […]
Joseph Beuys, l’artista visionario padre della “scultura sociale”
Joseph Beuys (Krefeld, 12 maggio 1921 – Düsseldorf, 23 gennaio 1986) è stato un pittore, scultore e performance artist tedesco. A lui si deve il concetto di Scultura Sociale che ha rivoluzionato il […]
Il concetto di libertà spiegato da Luigi Pareyson
Luigi Pareyson (Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991) è stato un filosofo e accademico italiano. Considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo, assieme a Nicola Abbagnano fu tra […]
Cesare Musatti legge Tolstoj, 1988
Cesare Musatti (Dolo, 21 settembre 1897 – Milano, 21 marzo 1989) è stato uno psicologo, psicoanalista e filosofo italiano, tra i primi che posero le basi della psicoanalisi, in Italia. In questo breve […]
Troppo forti, 1988
Mara Venier (Venezia, 20 ottobre 1950), è una conduttrice televisiva, attrice, opinionista e stilista italiana Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze