Rivoluzione Gorbačëv
Un’antologia delle Teche Rai dedicata alla figura di Michail Sergeevič Gorbačëv, il leader sovietico che con le sue scelte diede un contributo fondamentale alla fine della Guerra fredda. Premio Nobel per la pace […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell […]
Vasco Rossi, cuore rock
Vasco Rossi, noto anche semplicemente come Vasco o con l’appellativo Blasco (Zocca, 7 febbraio 1952), è considerato uno dei maggiori esponenti nella storia del rock italiano, ha pubblicato 33 album dall’inizio della sua […]
Luca Carboni in Il “Canzoniere dell’Anno” , 1993
Il cantante Luca Carboni canta ” Mare mare ” a “Il Canzoniere dell’ Anno” del 1993. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – V Come Vacanza” del 08/07/2013. Luca […]
Laura Morante si racconta, 1993
Per il programma “Mezzanotte e dintorni”, nella puntata in onda nel 1993, l’attrice Laura Morante (Santa Fiora, 21 agosto 1956) parla di sé e del suo rapporto col cinema. Laura Morante (Santa Fiora, […]
Maurizio Mattioli, la comicità è romanesca
Maurizio Mattioli (Gorga, 3 giugno 1950) è un attore, doppiatore e comico italiano. La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 90 film […]
La figura di Prometeo secondo Severino
Nell’ambito del progetto Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (EMSF) della Rai, Renato Parascandolo intervista il filosofo Emanuele Severino sulla figura del Titano Prometeo, in occasione di una conversazione dedicata al cosiddetto “Inno a […]
Autoritratto di Gillo Pontecorvo
Gilberto Pontecorvo detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano, nonché fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido. Per […]
Frammenti di un discorso morale – Falcone e Borsellino, la Tv, le parole
Le apparizioni televisive di Falcone e Borsellino e i loro discorsi sulla mafia e la corruzione in Italia. Regia: Andrea Salerno
Nelson Goodman, il filosofo della “costruzione dei mondi”
Nelson Goodman (Somerville, 7 agosto 1906 – Needham, 25 novembre 1998) è stato un filosofo statunitense tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica contemporanea. Nell’intervista del 1993, tratta da “Aforismi di filosofia: […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze