Christian De Sica, una vita per la commedia (all’italiana)
Christian De Sica (Roma, 5 gennaio 1951) è un attore, regista e cantante italiano. Figlio del regista Vittorio De Sica e dell’attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin […]
Addio ad Adele Cambria
Si è spenta Adele Cambria, giornalista e scrittrice; aveva 84 anni ed era stata direttrice di “Effe”, il primo magazine del movimento femminista. Firmò con Sofri “Lotta continua” ed è stata una fervida […]
Monica Vitti si racconta
Il programma “La grande radio”, nella puntata in onda il 1995/06/1995, ripropone un estratto della trasmissione radiofonica “A spasso con Monica Vitti” in cui l’attrice parla delle sue origini, la voce cavernosa, i […]
Monica Vitti, una voce inconfondibile
Breve estratto dal programma radiofonico “A spasso con Monica Vitti”, in onda il 18/06/1995, in cui l’attrice parla della sua inconfondibile voce roca. Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, […]
Il 16 ottobre 1885 nasceva Dorando Pietri
Dorando Pietri, noto impropriamente anche come Dorando Petri (Correggio, 16 ottobre 1885 – Sanremo, 7 febbraio 1942), è stato un atleta italiano, passato alla storia per il drammatico epilogo della maratona ai Giochi […]
La casa in collina: Cesare Pavese letto da Oreste Rezzini
L’attore Oreste Rizzini legge un passo dal romanzo “La casa in collina” del poeta e scrittore Cesare Pavere (1908-1950) per la trasmissione “Pagine. Le parole della Resistenza”, in onda su Radio Tre il […]
La capretta, recitata da Paolo Poli
Paolo Poli si scatena nell’interpretazione di un’ambigua poesia di Argia Sbolenfi (pseudonimo del poeta Olindo Guerrini, 1845-1916) in una puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”. La trasmissione, ideata negli anni ‘90 […]
Paolo Poli interpreta “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”
La poesia ludica di Aldo Palazzeschi (1885-1974) ben si adatta al genio di un attore come Paolo Poli , che nel programma “Quant’è bella la vecchiezza” ne offre diverse interpretazioni. Questa trasmissione, ideata […]
Paolo Poli interpreta “Frate Rosso”
In questa puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza” Paolo Poli si esibisce in un genere letterario che gli è particolarmente congeniale per estro e giocosità: la poesia dello scrittore e poeta […]
La “giornata particolare” di Ettore Scola
Ettore Scola si racconta attraverso il film “Una giornata particolare” (1977), uno dei più importanti della sua carriera cinematografica e del cinema italiano. La pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, vinto il Golden […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico