Marco Biagi, la nostra Storia
Marco Biagi (Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista e accademico italiano, assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse. L’omicidio avvenne un anno […]
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla […]
Alain de Botton – Mantova, settembre 2002
Alain de Botton (Zurigo, 20 dicembre 1969) è uno scrittore, presentatore televisivo e imprenditore culturale svizzero. I suoi libri e i suoi programmi televisivi trattano di vari argomenti in uno stile filosofico, ponendo […]
Domenico Starnone – Napoli, 2002
Domenico Starnone (Napoli, 15 febbraio 1943) è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano. Intervista nella Napoli della sua infanzia dopo la vittoria del Premio Strega 2001 con “Via Gemito” dedicato al suo rapporto […]
Carmine Abate – Roma, giugno 2002
Carmine Abate (Carfizzi, 24 ottobre 1954) è uno scrittore e insegnante italiano di etnia arbëreshe, autore di numerosi racconti, romanzi e saggi, lavora ai suoi libri, ambientati nella Calabria albanese, come mosaici di […]
Arturo Pérez Reverte – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 25 novembre 1951) è uno scrittore e giornalista spagnolo. Ha lavorato per circa vent’anni, dal 1973 al 1994, come reporter, soprattutto di guerra, per il giornale Pueblo, e per RTVE. […]
Commesse, 1999 – la stagiona integrale
Il 12 aprile 1999 andava in onda la 1ª puntata della fiction Commesse (ideata da Laura Toscano e Franco Marotta) Rivedi la stagione integrale di Commesse su rai Play La crisi, il lavoro […]
Umberto Eco – Venezia, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano. Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre […]
Un luogo chiamato cinema, tributo a Ennio de Concini
Per ricordare lo sceneggiatore e regista Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008), Premio Oscar 1963 per il soggetto e la sceneggiatura di Divorzio all’italiana (1961), di Pietro […]
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico