Azar Nafisi – Mantova, 2004
Azar Nafisi (Teheran, 1948) è una scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti. tredicenne va a studiare in Inghilterra e da lì poi si trasferisce negli Stati Uniti dove si laurea in Letteratura […]
Doris Lessing – Mantova, 2004
Doris May Lessing, nata Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione: «cantrice […]
Toni Morrison – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Nell’incontro al Festivaletteraura di Mantova del 2004, Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford, (Lorain, 18 febbraio 1931) scrittrice statunitense afroamericana, affronta temi a lei cari come l’importanza di usare l’immaginazione nella letteratura, […]
1966: Indira Gandhi Primo Ministro in India
il 18 gennaio del 1966 viene nominata Primo Ministro dell’India Indira Gandhi Quando il paese tornò alle urne nel 1977, il suo partito venne sconfitto e Indira, un anno dopo, fu addirittura incarcerata […]
Giorgio la Pira e la dichiarazione al Presidente Nasser
Il giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri dedicò il programma “I tanti nomi della pace” alla figura del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977). Ecco dalla sua viva voce la dichiarazione fatta al […]
Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira […]
Manuela Sadun in ricordo di Giorgio la Pira
Nel programma “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, la fondatrice dell’associazione “Amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, Manuela Sadun, ricorda l’operato del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977) durante […]
René Girard sviluppa il concetto di “conflitto mimetico”, 2004
René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015 è stato un antropologo, critico letterario e filosofo francese. È stato professore di letteratura comparata presso la Stanford University (Stati Uniti) fino […]
9 settembre 2004: attentato a Giakarta. Bimba italiana perde la sua mamma
9 settembre 2004: nell’attentato terroristico vicino all’ambasciata australiana a Giakarta, perde la vita Maria Eva Kumalawati, sposata con l’italiano Manuel Musu. Nell’intervista, in onda nel programma “Unomattina” il 14/10/2004, la struggente testimonianza di […]
Jean Louis Trintignant, “Il teatro di Apollinaire in ricordo di mia figlia”
Brani dell’intervista realizzata dalla giornalista Angela Zamparelli all’attore francese Jean-Louis Trintignant, registrata al teatro “de la Madeleine” di Parigi a giugno 2004, prima dello spettacolo dedicato alla poesia di Guillaume Apollinaire. Un commovente […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico