Jerzy Grotowski ovvero: tutta la ricchezza del “teatro povero”
Figura di spicco nel panorama del teatro polacco degli ultimi decenni, Jerzy Grotowski, (Rzeszów, 11 agosto 1933), direttore dal 1959 del Teatro Laboratorio di Opole, ha elaborato la definizione di “teatro povero”, un […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Adonis (Alī Ahmad Sa’īd Isbir) – Percoto, gennaio 2008
Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir, (Qassabīn, 1º gennaio 1930) è un poeta, critico, traduttore e saggista siriano. Quella di Adonis è una figura di grande influenza nella poesia e letteratura araba contemporanea. Adonis […]
Concerto n.3 in Re minore di Rachmaninov. Dirige Lorin Maazel, 2008
Il 6 marzo 1930 nasceva Lorin Maazel, direttore d’orchestra e violinista statunitense Per ricordarlo, Rai Teche pubblica il concentro di Rachmaninov per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30, dal […]
Miriam Makeba – Pordenone, aprile 2008
Miriam Makeba, nota anche con lo pseudonimo di Mama Africa (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008), è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. Nella sua ultima […]
Bernardo Atxaga – Mantova, 2008
Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia (Asteasu, 27 luglio 1951), è uno scrittore e poeta spagnolo. Autore di teatro, poesia, canzoni, drammi radiofonici e narrativa per adulti e bambini, è considerato il […]
Khaled Hosseini – Roma, 2008
Khaled Hosseini, di origine afgana, è un medico e scrittore statunitense. Nel 2003 ha scritto il suo primo romanzo, “Il cacciatore di aquiloni”, uscito nel 2004 e solo in Italia, il libro ha […]
Gianni Morandi e Paola Cortellesi in “Non perdiamoci di vista”, 2008
Gianni Morandi, all’anagrafe Gian Luigi Morandi (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano, nonché ed è uno tra i venti artisti italiani che hanno venduto il maggior numero […]
Al Capone, categoria “gangster”
Soprannominato “Scarface” per una cicatrice sulla faccia, ricordo di una coltellata, è da sempre considerato il simbolo del gangsterismo. Centoventi anni fa nasceva Al Capone (New York, 17 gennaio 1899 – Miami, 25 […]
Gelsomino di Calabria
Insieme al bergamotto e alla liquirizia, i gelsomini hanno caratterizzato a lungo le coltivazioni calabresi, costituendo una importante risorsa economica per gli abitanti del luogo e per le migliaia di “gelsominaie” che a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico