Mario Perniola, il sex appeal della filosofia estetica
E’ scomparso l’otto gennaio 2018 il filosofo Mario Perniola, tra i principali studiosi di estetica italiani, pensatore acuto e raffinato scrittore. Formatosi con Luigi Pareyson all’Università di Torino, negli anni intorno al ’68 […]
Marc Augé il filosofo dei non luoghi
Marc Augé (Poitiers, 2 settembre 1935) è un etnologo e antropologo francese. noto per aver introdotto il neologismo “non luogo”, ha successivamente parlato di “non città” per definire l’estensione dei centri urbani in […]
Tanztheater Pina Bausch
Philippine Bausch detta Pina (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) è stata una coreografa e ballerina tedesca centrale nella danza contemporanea e inventrice del teatro danza. “Il giorno e la […]
Terremoto de L’Aquila, ricordarne uno per ricordarli tutti
Il servizio di TV7 dal titolo “28 secondi, 3 anni dopo”, in onda nel 2013, ricostruisce i terribili 28 secondi di terremoto che hanno colpito il centro storico de L’Aquila e la provincia […]
Terremoto dell’Aquila, 6 aprile 2009: una ferita ancora profonda
La puntata numero 6 di “Viaggio in Italia”, in onda il 06/07/2014, è interamente dedicata alla città dell’Aquila, con particolare riferimento al terremoto che colpì la città nel 2009. Il programma inizia con […]
Intervista a Dario Fo, 2009
Nello speciale di Radio 3 dedicato al quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, Marino Sinibaldi intervista l’attore, drammaturgo e regista Dario Fo, sulla commedia “Morte accidentale di un anarchico”, basato sulla morte […]
Mario Soldati parla di Alida Valli, 1953
Nel 1953 la rubrica di cinema “Ciak” trasmise un’intervista al regista Mario Soldati che all’epoca stava girando a Venezia “La mano dello straniero”. Parlando di questo film il regista spiegò che gli attori, […]
6 aprile 2009: il terremoto in Abruzzo
Il terremoto dell’Aquila, il 6 aprile 2009, consiste in una serie di eventi sismici con epicentri nell’intera area della città, nella conca aquilana e in buona parte della provincia dell’Aquila. La scossa principale, […]
Auguri a Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović è un calciatore svedese (3 ottobre 1981), attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale svedese, della quale è il capitano, è considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo,ed […]
L’omicidio di Ilaria Alpi
Per il programma “Blu notte misteri italiani” in onda 16/10/2009, Carlo Lucarelli ricostruisce, con il uno stile al contempo narrativo e documentaristico, la storia dell’agguato in cui il 20 marzo 1994, a Mogadisho, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico