Il 6 ottobre nasceva Le Corbusier, l’architetto che rivoluzionò il concetto di spazio
Bruno Zevi commenta un’intervista a Le Corbusier sul Lingotto di Torino di Matté-Trucco, che fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT. Per Le Corbusier, il Lingotto è paradigma di […]
Mogol, parole d’amore in musica
Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere, produttore discografico e scrittore italiano, celebre per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla […]
Mara Maionchi , 80 anni di pura energia musicale
Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica, personaggio televisivo, conduttrice radiofonica e talent scout italiana. Nel 1967 trova impiego presso la casa discografica Ariston Records e nel 1975 approda alla […]
Roberto Bolle, l’erede di Nurejev
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino italiano. All’età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e viene notato da Rudolf Nureyev, che lo sceglie […]
Eugenio Montale, una vita di poesia
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone la lettura, […]
Wim Wenders racconta “Pina” Bausch
Incontro con il regista tedesco Wim Wenders sul documentario “Pina “, lungometraggio girato in 3D sulla celebre coreografa tedesca Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) e la sua […]
Andrea Camilleri a “Parla con me”, 2011
Per il programma “Parla con me”, in onda nel 2011, Serena Dandini intervista Andrea Camilleri sulla vita privata e professionale, sui tagli alla scuola pubblica, sul suo ultimo romanzo ” Gran Circo Taddei […]
Fanny Ardant su Marguerite Duras
Nel 2011, per la trasmissione “Hollywood Party”, la regista Chiara Piccirilli, intervista l’attrice Fanny Ardant, impegnata in un lavoro teatrale ispirato al testo di Marguerite Duras :”Le Navire Night”, da cui la scrittrice […]
Gheddafi – storia di un colonnello, prima parte
Il 20 ottobre dle 2011, in Libia, dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu’ammar Gheddafi (Qaṣr Abū Hādī, 7 giugno 1942 – Sirte, 20 ottobre 2011), militare, rivoluzionario e politico libico. […]
Gheddafi – storia di un colonnello, seconda parte
Per il programma “Correva l’anno”, nella puntata del 04/10/2011, si traccia un approfondimento biografico su Mu’ammar Gheddafi, colonnello che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia del re Idris I di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico