Stan Laurel, il re della risata
Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 – Santa Monica, 23 febbraio 1965), è stato un attore, comico, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico. per ricordarne la nascita, Rai […]
La fondazione di Roma 2
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma a partire dalle gesta di Enea, di cui descrive il lungo viaggio dalla distrutta città di Troia fino all’approdo sulle coste italiche, […]
Sanremo story 1951-2015: i vincitori
Guarda il video con i vincitori delle edizioni del Festival di Sanremo dal 1951 al 2015. Il montaggio si avvale dei materiali d’archivio di Rai Teche ed è andato in onda nella prima […]
Shoah: la testimonianza di Edith Bruck
Tra gli ebrei ungheresi spicca la testimonianza di Edith Bruck, nata in una numerosa e poverissima famiglia ebrea che viveva a Tiszabercel (Tiszakarád), un piccolo villaggio ungherese ai confini dell’Ucraina. Nel 1944 la […]
18 dicembre 1890: nasce la metropolitana di Londra
Il 18 dicembre 1890 a Londra viene inaugurata la sua prima metropolitana che è ad oggi la più estesa d’Europa, seconda nel mondo solo a quella di Shanghai. La sua estensione è di […]
Santità faccia finta di pregare: i papi e la tv
I Papi e la tv: un lungo rapporto raccontato da “Santità, faccia finta di pregare”, il documentario di Rai Teche e Rai Uno diretto da Daniela Piccioni e presentato in anteprima al Prix […]
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Bambini nel tempo nella shortlist dei Focal International Awards
“Bambini nel tempo”, il film prodotto da Rai Cinema e Rai Teche di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni, è stato inserito nella Short list dei prestigiosi Focal International Awards inglesi. […]
Peppino Impastato: una vita contro la mafia
Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, noto per le sue denunce contro le attività di cosa […]
Piera Degli Esposti e la Medea di Pasolini
Intervista di Ruggero Po a Piera Degli Esposti, in occasione dell’imminente anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. L’attrice rievoca i propri ricordi relativi al rapporto con il regista e scrittore, alle riprese […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico