De Gregori: “Fabrizio De André, il mio ispiratore”
Breve estratto della voce di una intervista a Francesco De Gregori che ricorda le canzoni di Fabrizio De André, quando le ascoltava da ragazzo. “Con la sua musica – dice, ho capito che […]
Venditti su De André: “un misto di poesia, passionalità e scrittura”
Nella puntata del programma “La grande radio”, in onda il 06/03/1991, il cantautore Antonello Venditti esprime un giudizio sulla musica di De André. Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Piazza Fontana: la testimonianza di Camilla Cederna
Nella puntata del programma “La nostra Repubblica”, in onda il 31/07/2005, viene riproposta la drammatica testimonianza di Camilla Cederna sulla strage di Piazza Fontana. Fino ad allora la Cederna era stata giornalista di […]
Radio 3 – Speciale Piazza Fontana, 1969
Nello speciale di Radio 3 dedicato al quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, viene riproposto un estratto del servizio giornalistico realizzato da Domenico Alessi per il GR1, il 12 dicembre del 1969, […]
In ricordo di Frank Zappa
La puntata di Radio3 Suite, in onda il 16/09/1998, ripropone una vecchia intervista al celebre chitarrista e compositore statunitense Frank Zappa (Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993). L’intervista è […]
Frank Zappa: ricomincio da Z
Ascolta l’inconfondibile voce di Frank Zappa nella sigla della rubrica ”Ricomincio da Z” all’interno dello storico programma di Radio Tre “Un certo discorso”, nella puntata in onda il 16/01/1985
7 novembre 1929: il MoMA, apre al pubblico
Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti […]
La casa in collina: Cesare Pavese letto da Oreste Rezzini
L’attore Oreste Rizzini legge un passo dal romanzo “La casa in collina” del poeta e scrittore Cesare Pavere (1908-1950) per la trasmissione “Pagine. Le parole della Resistenza”, in onda su Radio Tre il […]
La musicalità della poesia di Alda Merini
La poetessa Alda Merini (1931-2009) dialoga con il critico musicale Jacopo Pellegrini sulla musicalità della propria poesia, per arrivare poi a raccontare della propria vita e dei propri sogni. Questa intervista fu trasmessa […]
I concetti di “bello” e di “bene” nel mondo classico
Per il programma radiofonico “Il tempo e i giorni”, nella puntata in onda il 11/02/1979, il teologo Piero Rossano esprime alcune riflessioni sul tema del bello e del bene nel mondo greco e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico