Frank Zappa: ricomincio da Z
Ascolta l’inconfondibile voce di Frank Zappa nella sigla della rubrica ”Ricomincio da Z” all’interno dello storico programma di Radio Tre “Un certo discorso”, nella puntata in onda il 16/01/1985
Il caso Tortora raccontato dai giornali radio
“La grande radio”, in onda il 06/11/2005, ripropone la vicenda giudiziaria del giornalista Enzo Tortora, attraverso il montaggio di frammenti audio tratti da inchieste, servizi e interviste realizzate per il Giornale Radio in […]
7 novembre 1929: il MoMA, apre al pubblico
Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti […]
Pupi Avati: la musica dei film
Per il programma “Radio3 Suite” in onda il 30/05/1992, il regista Pupi Avati parla del ruolo fondamentale della musica nella sua opera cinematografica: il mio amore per il cinema dice, è nato attraverso […]
Monica Vitti si racconta
Il programma “La grande radio”, nella puntata in onda il 1995/06/1995, ripropone un estratto della trasmissione radiofonica “A spasso con Monica Vitti” in cui l’attrice parla delle sue origini, la voce cavernosa, i […]
Miele: esordio registico di Valeria Golino
Per il “GR 3”, in onda il 18/05/2013, La giornalista Baba Richerme intervista Valeria Golino alla 66’ edizione del Festival del Cinema di Cannes in occasione della presentazione del suo primo film da […]
Valeria Golino: gli esordi cinematografici
Per il programma “Hollywood Party”, in onda il 14/10/2005, L’attrice Valeria Golino ospite della trasmissione Hollywood Party, racconta il primo provino cinematografico con la regista Lina Wertmüller. Valeria Golino (Napoli, 22 ottobre 1965) […]
Eugenio Montale legge: “Per finire”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Per finire”, tratta dalla raccolta “Diario del ’71 e del ’72”. Questa registrazione, conservata nel prezioso archivio […]
Eugenio Montale legge: “Forse un mattino andando”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Forse un mattino andando”, composta nel 1923 e tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”. Questo intervento è […]
Eugenio Montale e la sua posizione politica
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, parla del proprio impegno politico e definisce “antifascismo passivo” la sua personale posizione nei confronti del regime fascista. Questo contributo è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico