La casa in collina: Cesare Pavese letto da Oreste Rezzini
L’attore Oreste Rizzini legge un passo dal romanzo “La casa in collina” del poeta e scrittore Cesare Pavere (1908-1950) per la trasmissione “Pagine. Le parole della Resistenza”, in onda su Radio Tre il […]
Ricordando Indro Montanelli, un raffinato provocatore
Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Intellettuale poliedrico in grado di spaziare dall’editoriale al reportage, dalla saggistica […]
Mario Ceroli: 77 anni di scenografia
Per Radio Tre, in una intervista del 15/04/1981, lo scultore Mario Ceroli (nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938) parla del suo contributo alla scenografia teatrale. Ceroli ha firmato diverse scenografie originali per […]
Lo “Show down” di Alberto Sordi
“La grande radio” propone un brano della trasmissione radiofonica “Show Down”, braccio di ferro tra il pubblico e Alberto Sordi. L’attore risponde alle domande del pubblico sui personaggi dei suoi film, in particolare […]
Emanuele Severino sulla “fantasia e la terra”
Nella cornice del Festival della Filosofia di Modena, per il programma “Incontri di Fahrenheit”, in onda il 07/09/2009, il filosofo tiene una lectio magistralis dal titolo “La fantasia e la terra”. Emanuele Severino (Brescia, […]
Panorami etnologici e folcloristici: ninne nanne e giochi infantili
Il ciclo di trasmissioni “Panorami etnologici e folcloristici” fu una delle manifestazioni più significative dell’interesse della radio italiana per la cultura e le tradizioni popolari nel primo decennio del dopoguerra. Dovuto all’intelligenza e […]
Vargas Llosa: critica a Murdoch
Considerazioni dello scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, sull’editore e imprenditore Rupert Murdoch e sul controllo che esercita sull’informazione e i pericoli che ciò […]
La musicalità della poesia di Alda Merini
La poetessa Alda Merini (1931-2009) dialoga con il critico musicale Jacopo Pellegrini sulla musicalità della propria poesia, per arrivare poi a raccontare della propria vita e dei propri sogni. Questa intervista fu trasmessa […]
Il piacere, di Gabriele D’Annunzio, letto da Piero Baldini
Per la trasmissione intitolata “Ad alta voce”, l’attore Piero Baldini legge un passo dal romanzo “Il piacere” dello scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio (1883-1936). Nel 2002, all’interno del programma “Il Terzo Anello”, venne […]
Little Tony da Rita Pavone, 1997
Intervista a Little Tony ospite della trasmissione radiofonica condotta da Rita Pavone “Nel mio piccolo… Confidenze musicali raccontate e cantate da Rita Pavone”. Il cantante ricorda gli inizi della carriera musicale in Inghilterra, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico