Omaggio a Pupi Avati
Per il programma “Radio anch’io”, in onda il 06/11/1978, Rai Teche propone una intervista a Pupi Avati sul tema dell’amicizia, filo conduttore della sua opera cinematografica. Il regista spiega la sua visione dell’amicizia, […]
Roma culla d’Europa
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia per la firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Questi i servizi del TG1 […]
Milo Manara, il fumetto come scelta ideologica
Intervista del 2013 a Milo Manara in occasione della mostra antologica la celebrazione dei 40 anni di carriera presso il Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. La mostra, affollatissima di […]
Max Gazzè: la mia idea di musica
Il cantautore Max Gazzè ai microfoni di Giuseppe Antonelli, per il programma “La lingua batte”, affronta il tema della creazione di musica e testi, spiegando l’origine della sua personale ispirazione nella genesi di […]
Intervista a Giovanni Soldini in partenza per l’Artemis Transat 2008
Intervista a Giovanni Soldini in procinto di partire per “l’ Artemis Transat 2008” (ex “Ostar”), la regata transoceanica atlantica in solitario da Plymouth (GB) a Boston (USA). In collaborazione con l’Università degli Studi […]
Nino Manfredi legge: “La voce della coscienza”, 1967
L’attore Nino Manfredi ospite della trasmissione Gran Varietà ( 1967), interpreta un brano della poesia di Trilussa “La voce della coscienza”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
Zeffirelli sull’opera di Giuseppe Verdi, 2011
Per il programma “Viva Verdi. Viaggio nel mondo verdiano”, il regista Franco Zeffirelli viene intervistato sull’opera di Giuseppe Verdi e sui problemi legati alla messa in scena dell’opera lirica, in particolare alla difficoltà […]
Il parricidio interpretato da Emanuele Severino
Il filosofo Emanuele Severino, ai microfoni del conduttore Giuseppe Neri, presenta il suo libro “Il parricidio mancato”, pubblicato dalla casa editrice Adelphi nel 1985, e riflette sul senso del divenire e la coscienza […]
Nino Manfredi sul film “Nell’anno del Signore”, 1969
Estratto dell’intervista realizzata per Ciak da Lello Bersani a Nino Manfredi , sul personaggio interpretato nel film di Luigi Magni “Nell’anno del signore”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
Nino Manfredi al suo debutto con “Rugantino”, 1962
Estratto dell’intervista realizzata dal giornalista Sandro Ciotti a Nino Manfredi, sul personaggio di Rugantinio, nell’omonima commedia musicale alla sua prima edizione, avvenuta il 15 dicembre del 1962 al Teatro Sistina di Roma. Per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico