Eugenio Montale legge: “Forse un mattino andando”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Forse un mattino andando”, composta nel 1923 e tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”. Questo intervento è […]
Progetto Manhattan: il gruppo di Los Alamos
Per il programma “Le ore della notte”, una intervista al Professor Emilio Segrè sull’operato degli scienziati di Los Alamos, impegnati nel progetto Manhattan alla costituzione della bomba atomica. Concepita come arma strategica per […]
Pupi Avati e la passione per il cinema
Nel programma “Buonanotte Europa”, in onda il 29/09/1985, il critico cinematografico Franco Montini intervista Pupi Avati sulla sua vita e sulla formazione cinematografica. Il regista racconta un aneddoto sull’origine del nomignolo “Pupi”. Parla […]
Auguri ad Altan papà della Pimpa
Francesco Tullio Altan, più noto come Altan (Treviso, 30 settembre 1942), è un fumettista, disegnatore, sceneggiatore e autore satirico italiano. Per il programma “Lampi d’inverno” in onda nel 1961, Altan racconta come è […]
Jacqueline Risset sull’opera di La Rochefoucauld
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset esprime alcune riflessioni sull’opera del filosofo francese François de La Rochefoucauld “Riflessioni o sentenze e massime morali” del 1665. François de La Rochefoucauld (Parigi, […]
Renzo Piano, “la mia Liguria”
Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937, parla della sua Liguria, una terra dove “ci si abitua a vedere le cose dall’altro e da una certa distanza, a volo d’uccello”. Nell’intervista, […]
Andrea Camilleri racconta Pirandello
Andrea Camilleri, intervistato da Silvia Fanfani per il programma “Radio d’annata”, racconta della sua esperienza di regista radiofonico delle opere di Luigi Pirandello, soffermandosi sulle scelte inerenti allo studio della lingua, su aneddoti […]
Andrea Camilleri: come nasce “Montalbano”
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Marino Sinibaldi, illustra le tecniche della sua scrittura, soffermandosi sul personaggio di Montalbano e sull’importanza dell’esperienza del teatro e della radio nella creazione dei dialoghi. Andrea Calogero […]
Vittorio Gassman, considerazioni sulla “Divina Commedia”
Vittorio Gassman, intervistato dalla conduttrice Serena Perrone Capano per il programma “Parole nuove”, illustra le sue diverse modalità di recitazione della “Divina Commedia”, soffermandosi sui temi e contenuti dell’opera. Vittorio Gassman (Struppa, 1º […]
Intervista impossibile a Fedor Dostoevskij
Per ricordare la nascita di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), Rai Teche propone l’intervista impossibile allo scrittore russo Fedor Dostoevskij (1821-1881), interpretato dall’attore e drammaturgo, con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico