Intervista impossibile a Carlo Alberto di Savoia – Carignano.
Il regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi intervista Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), interpretato dall’attore Sergio Fantoni. Regia di Andrea Camilleri.
Intervista impossibile a Bruto
Il regista Fabio Carpi intervista Marco Giunio Bruto (85 o 78-79 a.C.- 42 a.C.), interpretato dall’attore Giulio Brogi. Paolo Bonacelli interpreta Marco Antonio. Regia dello stesso Carpi.
Intervista impossibile a Beatrice Portinari
Lo scrittore Umberto Eco intervista Beatrice Portinari (1266 circa-1290), interpretata dall’attrice Isabella Del Bianco. Regia di Andrea Camilleri.
Intervista impossibile all’imperatore romano Eliogabalo
Intervista impossibile all’imperatore romano Eliogabalo (203-222), interpretato dall’attore Mauro Avogadro, con la partecipazione dello scrittore e sceneggiatore Luigi Malerba nel ruolo di intervistatore. Autore: Luigi Malerba; regia: Vittorio Sermonti. In foto: Mauro Avogadro
Intervista impossibile ad Attilio Regolo
Lo scrittore Umberto Eco intervista il console romano Attilio Regolo (299 a.C.-246 a.C.), interpretato dall’attore Gianni Santuccio, poco prima della sua condanna a morte per ma
Intervista impossibile a Zelda Fitzgerald
Intervista impossibile alla scrittrice statunitense Zelda Fitzgerald (1900-1948), interpretata dall’attrice Adriana Asti, con la partecipazione dello sceneggiatore, scrittore e regista Fabio Carpi nel ruolo dell’intervistatore. Autore e regia: Fabio Carpi. In foto: Adriana […]
Arturo Schwarz su Marcel Duchamp
Il grande critico Arturo Schwarz si esprime sull’opera di Marcel Duchamp, in occasione della retrospettiva dedicata all’artista “Marcel Duchamp, la sposa e i ready made” (Accademia di Belle Arti di Brera, 1988 a […]
Maurizio Calvesi riflette sull’eredità di Duchamp
Il critico d’arte Maurizio Calvesi riflette sulle influenze formali e concettuali di Marcel Duchamp sugli artisti contemporanei. Rivedi l’estratto audio
Tullio Gregory sull’insegnamento
Per il programma “specchio del cielo”, in onda il 07/01/1990, il giornalista Andrea Scazzola intervista il filosofo Tullio Gregory sulla sua attività di insegnamento, funzionale al lavoro di ricerca, e sulla necessità di […]
Sergio Givone su Emil Cioran
Nella trasmissione in onda il 26/06/1995 il filosofo Sergio Givone conversa con il professore Giorgio Patrizi sul pensiero e l’opera del filosofo, saggista e aforista rumeno Emil Cioran. Sergio Givone (Buronzo, 11 giugno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico