Giorgio Agamben: i luoghi dell’esistenza
Nella registrazione del 08/02/2004, Il filosofo Giorgio Agamben, ai microfoni dei giornalisti Federico De Melis e Roberto Andreotti, riflette sul rapporto tra i luoghi e l’esistenza, soffermandosi sul senso di decadenza delle città. […]
Umberto Galimberti su anima e tempo
Per “Uomini e profeti” del 15/05/1994, il filosofo Umberto Galimberti riflette sul rapporto tra anima e tempo e sulla concezione dell’anima a partire dal pensiero di Sant’Agostino. Umberto Galimberti (Monza, 2 maggio 1942) […]
Pier Paolo Pasolini: considerazioni su “Accattone”
Nella registrazione del 11/11/1961, Pier Paolo Pasolini viene intervistato in occasione della presentazione del film “Accattone” alla rassegna cinematografica “ National film Theatre” di Londra. Il regista fa delle considerazioni sulla prima esperienza […]
Intervista ad Alberto Burri
Per il programma “Appunti di volo”, in onda il 18/02/1995, Alberto Burri viene intervistato in occasione della prima del “Tristano e Isotta” al Teatro Regio di Torino. Burri, divertito, si accorge dell’intervista in […]
L’arte povera di Jannis Kounellis
Per il programma radiofonico “L’arcimboldo” del 20/07/2002, viene intervista l’artista contemporaneo Jannis Kounellis (Pireo, 1936), pittore e scultore greco, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito “arte […]
Michelangelo Antonioni sulla censura e sulla televisione
In due interviste rispettivamente in onda il 30/05/1952 e il 20/11/1954, il regista Michelangelo Antonioni denuncia i problemi legati alla censura nei suoi film e si pronuncia sul futuro della a televisione come […]
Intervista impossibile a Nostradamus
Lo scrittore Giorgio Manganelli intervista l’astrologo francese Nostradamus (Michel de Nostredame, 1503-1566), interpretato dall’attore Carmelo Bene. Regia di Sandro Sequi.
Intervista impossibile a Pitagora
Lo scrittore Umberto Eco intervista il filosofo e matematico Pitagora (570-495 a.C. circa), interpretato dall’attore Carlo Cecchi. Regia di Marco Parodi.
Vittorio Gassman: “il prepotente” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il prepotente”. Il testo è frutto della a collaborazione fra tre […]
Vittorio Gassman: “il pessimista” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia” presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il pessimista”, un’altra figura della sua serie di tipi psicologici riscontrabili […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico