Il teatro alla radio
RAI Teche è lieta di inaugurare una pagina del proprio sito dedicata alla prosa radiofonica, un genere che vanta una delle raccolte più importanti fra quelle conservate negli archivi RAI sia per la […]
Intervista impossibile a Oscar Wilde, 1974
Il 5 aprile del 1895 lo scrittore Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata. Per ricordarlo, Rai Teche propone una puntata radiofonica delle “Interviste impossibili” in cui lo scrittore Alberto Arbasino […]
1955: Nastro d’argento a Tina Pica, regina del cinema
Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 16 luglio 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo da […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Herbert von Karajan dirige la Sinfonia n. 9
29 marzo 1794: Ludwig Van Beethoven, il famoso compositore tedesco, debutta come pianista a Vienna. Ha 24 anni ed è il suo primo concerto pubblico. Verrà da molti considerato uno dei più grandi […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Rudolf Kempe dirige la Sinfonia n. 8
29 marzo 1794: Ludwig Van Beethoven, il famoso compositore tedesco, debutta come pianista a Vienna. Ha 24 anni ed è il suo primo concerto pubblico. Verrà da molti considerato uno dei più grandi […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Rudolf Kempe dirige la Sinfonia n. 7
Nella registrazione del 10/01/1959, Rudolf Kempe dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel quarto movimento “Allegro con brio” dalla Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven. Figura […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Bruno Walter dirige la sinfonia n.6
Nella registrazione del 18/05/1954, Bruno Walter dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quinto movimento “Canto pastorale. Sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo il temporale (Allegretto)”, dalla Sinfonia n. 6 in […]
Le nove sinfonie di Beethoven: Wilhelm Furtwängler dirige la Sinfonia n. 5
Nella registrazione del 10/01/1952, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel quarto movimento “Allegro con brio” dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven. Pochi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico