Quasimodo sull’Edipo Re
Estratto di repertorio relativo a un breve intervento del poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, sulle principali caratteristiche della sua traduzione dell’”Edipo re” di Sofocle, da cui è stata […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 1
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sui seguenti temi: le caratteristiche comuni alla tragedia greca e alla fede cristiana; la vicenda mitica su cui si basa l’”Antigone” di Sofocle […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, […]
Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
Significati sociali e aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, su alcuni aspetti salienti del teatro greco antico: il significato sociale, educativo e politico del teatro e approfondimento sulla […]
Aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, sull’aspetto economico, organizzativo e sperimentale dell’allestimento materiale del teatro antico (Il teatro di Radio3, 21 settembre 2017, Radio3).
Il rapporto tra Iliade e Odissea
Conversazione tra il grecista Giuseppe Aurelio Privitera e il critico letterario Piero Citati sul rapporto tra l’”Iliade” e l’”Odissea”, accostabili rispettivamente, fra l’altro, all’esaltazione delle virtù guerriere e aristocratiche e alla celebrazione dei […]
L’attualità de Le Baccanti di Euripide
Intervista al regista teatrale Walter Pagliaro, autore della rivisitazione del testo, della realizzazione e dell’allestimento del “Le Baccanti” di Euripide nel Teatro greco di Siracusa, una tragedia che ha come protagonista il dio […]
La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: la concezione della colpa nella trilogia e lo scioglimento del dilemma attraverso un processo giudiziario che si svolge ne “Le Eumenidi”, affinché […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 2
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle. Approfondimento sui seguenti temi: la figura della sorella Ismene e la situazione politica della città di Tebe in cui si […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico