Per gli 80 anni di Bobby Solo
Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”. […]
In memoria di Alcide De Gasperi
“Un antifascista fermo e coerente, molto operoso nei suoi sforzi per la riconquista della libertà”: così Sandro Pertini ricordava Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) […]
Milan Kundera, l’insostenibile leggerezza della letteratura
“L’io è la somma di ciò che abbiamo nella nostra memoria: la morte, infatti, è terribile non perché perdiamo l’avvenire, ma perché perdiamo il nostro passato” dice Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929 […]
Techeteche TopTen: le canzoni che hanno fatto la storia
Fiordaliso con “Non voglio mica la luna” dell’86, Mina con “Tintarella di luna” del 59, Raffaella Carrà con “Soli sulla Luna” a Sanremo 1983. Canzoni entrate nella storia accumunate dal tema “Luna”. In […]
Molliche: le interviste di Vincenzo Mollica
Buon compleanno Vincenzo Mollica! Per l’occasione Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Molliche: le interviste di Vincenzo”. Vincenzo Mollica (Formigine, 27 gennaio 1953) è soprattutto il volto conosciuto e amato dal pubblico per […]
Techetechete’ – Tutti pazzi per il meteo
Il racconto di un servizio di pubblica utilità che ha percorso tutta la storia della Rai, dai tempi del colonnello Bernacca ad oggi. La puntata di Techetechete’, che Rai Teche rende disponibile su […]
Marco Polo, lo sceneggiato italiano con un cast internazionale
L’8 gennaio 1324 moriva Marco Polo, scrittore, ambasciatore, mercante, cittadino della Repubblica di Venezia. A lui è dedicato uno dei grandi sceneggiati Rai di rilievo mondiale: Marco Polo per la regia di Giuliano […]
Kissinger: intervista ai mondiali
Henry Kissinger (Fürth, 27 maggio 1923 – Kent, 29 novembre 2023, consigliere per la Sicurezza nazionale e poi segretario di Stato nella amministrazioni repubblicane dei presidenti Nixon e Ford tra il 1969 e […]
In ricordo dei caduti della strage di Nassiriya
Nel ventesimo anniversario della strage di Nassiriya, Rai Teche ricorda quel tragico giorno e ne omaggia i caduti pubblicando su RaiPlay il TG delle ore 20:00 in onda quella stessa sera, il 12 […]
Voci notturne, la miniserie-horror cult scritta da Pupi Avati
«Dove finisce la ragione comincia un territorio che non ci appartiene, nel quale siamo intrusi: una terra che ha regole che non conosciamo, dove si parla una lingua misteriosa e dove le nostre […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico