L’esistenzialismo francese di Aron, Barthes e Lefort
Per il programma “uomini e idee del 900”, Raymond Aron, Claude Lefort e Roland Barthes ripercorrono la storia e la dimensione culturale dell’esistenzialismo francese, parlano del rapporto tra lo scrittore Jean Paul Sartre […]
Lungo il fiume e sull’acqua, 1973
“Lungo il fiume e sull’acqua“, del 1973, è uno dei più avvincenti gialli e polizieschi prodotti dalla Rai. Tratto dal romanzo “The Other Man” di Francis Durbridge, lo sceneggiato in 5 puntate fu […]
Il miracolo di San Gennaro
San Gennaro (272 – Pozzuoli, 19 settembre 305) vescovo e un martire cristiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, è il principale patrono di Napoli, nel cui Duomo sono […]
San Francesco D’Assisi
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 04/10/2000, si raccontano le vicende biografiche di San francesco d’Assisi (Umbria), vissuto tra il 1181 e il 1226, e ci si sofferma […]
San Francesco di Paola
Nella puntata del programma “Il colore dei santi”, in onda il 02/04/2001, si narra di San francesco di Paola che, nato nella omonima località calabrese il 27 marzo 1416, entra in convento all’età […]
Le storie di San Francesco raccontate da Zeffirelli
Il documentario “Le storie di San Francesco di Giotto” (1972), parte del ciclo “Io e…”, è stato realizzato per la Rai da Franco Zeffirelli, uno dei più celebrati registi italiani a livello internazionale. […]
Rai Teche ricorda il poeta Pierluigi Cappello
“Sono nato sulle cime delle montagne e non a caso, a partire da questa prospettiva, ho sviluppato una visione contemplativa dell’esistenza”. Così Pierluigi Cappello, poeta e narratore morto all’età di cinquant’anni dopo una […]
Speciale per voi, 1970
“Speciale per voi” è il primo programma televisivo di Renzo Arbore, figlio della trasmissione radiofonica “Per voi giovani”. La formula è originale e risente non poco della contestazione sessantottina: davanti a un gruppo […]
Giosuè Carducci, vate della natura e del Risorgimento
Giosuè Carducci (Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato il primo scrittore italiano a vincere il Nobel per la letteratura nel 1906 con la seguente motivazione: “non […]
Romina e Al Bano, la coppia di sempre
Nel 1967, durante la lavorazione del film “Nel sole”, Romina Power incontra incontra sul set il giovane Albano Carrisi, che da poco aveva spopolato nelle vendite discografiche del brano omonimo, con quasi un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico