In ricordo di Peppino Impastato I° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – III° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – II° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
Ricordando Massimo Catalano, il “re dell’ovvio”
Massimo Catalano detto Max(Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista e un personaggio televisivo italiano. Trombettista e intellettuale viveur, Massimo Catalano diventa famoso nel programma cult “Quelli […]
La poesia in TV: le riflessioni di Valentino Zeichen, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Valentino Zeichen legge “Museo interiore”, 2012
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
L’omicidio di Ilaria Alpi
Per il programma “Blu notte misteri italiani” in onda 16/10/2009, Carlo Lucarelli ricostruisce, con il uno stile al contempo narrativo e documentaristico, la storia dell’agguato in cui il 20 marzo 1994, a Mogadisho, […]
Kabul – Afghanistan
A “Presa diretta”,in onda il 08/03/2009, a sette anni dall’intervento della coalizione internazionale, un aggiornamento sulla situazione in Afghanistan dilaniato da un conflitto che doveva riportare la pace. A Kabul la situazione è […]
Universo giustizia
“Presa diretta” in onda il 28/02/2010, effettua un viaggio attraverso il sistema della giustizia italiano che inizia a Marano, sezione distaccata del Tribunale di Napoli, e prosegue in altri tribunali del sud analizzandone […]
Presa diretta: ‘Ndranghetisti
Nell’estratto video del programma “Presa diretta”, in onda il 05/09/2010, Riccardo Iacona ci conduce all’interno delle pieghe della criminalità organizzata in Calabria. Nel reportage il giornalista documenta alcune operazioni di contrasto al crimine […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico