Marc Augé il filosofo dei non luoghi
Marc Augé (Poitiers, 2 settembre 1935) è un etnologo e antropologo francese. noto per aver introdotto il neologismo “non luogo”, ha successivamente parlato di “non città” per definire l’estensione dei centri urbani in […]
Carmelo Bene legge i canti orfici
Il programma “canti orfici” in onda il 14/07/2012 offre una lettura tenuta dall’attore, poeta e drammaturgo Carmelo Bene di alcuni brani tratti dalla raccolta di componimenti letterari chiamata “Canti Orfici” dal poeta Dino […]
Stefano Benni, il potere delle parole
Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947), scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano, è conosciuto ai lettori per una produzione letteraria variegata e vastissima, e per la sua capacità di raccontare storie […]
L’Antigone di Brecht al cinema
Breve estratto dalla prima sequenza del film “Antigone” (in originale: “Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet von Brecht 1948”), diretto nel 1992 da Danièle Huillet e Jean-Marie […]
Opera d’arte: la perdita dell’aura nel pensiero di Walter Benjamin
Walter Benjamin (Charlottenburg, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940) è stato un filosofo tedesco, famoso per la sua teoria della perdita dell’aura nell’opera d’arte contemporanea, bene espressa nel saggio “L’origine dell’opera […]
In ricordo di Abbas Kiarostami, maestro del cinema iraniamo
Il 4 luglio dello scorso anno si spegneva a Parigi, all’està di 76 anni, il regista che ha dato vita e respiro alla filmografia iraniana con capolavori come “E la vita continua” (Zendegi […]
La pelle di Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i […]
Mamma chioccia, di Čajkovskij
Dall’Auditorium Rai di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valčuha, interpreta: “Mamma chioccia” e “I burattini” dall’atto II de “Lo Schiaccianoci”, balletto in due atti op. 71. di Čajkovskij . […]
Sigmund Freud, il “visionario” dell’Es
Per il programma “Visionari”, in onda il 21/04/2014, Corrado Augias intervista con il filosofo Umberto Galimberti che commenta in studio la nascita dell’inconscio nella teoria di Sigmung Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – […]
Jacques Lacan, lo psicoanalista che strutturò l’inconscio come un linguaggio
Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché il padre dello strutturalismo applicato alla psicoanalisi. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico