2004: TG3 Primo piano – Speciale Ustica II° parte
Il 16/02/2004 “TG3 PRIMO PIANO” dedica una puntata speciale ai fatti di Ustica. Rivedi la seconda parte dello speciale
1996: “Chi l’ha visto” – Indagine su Ustica
Nella puntata di “Chi l’ha visto”, in onda il 18/03/1996, la conduttrice Giovanna Milella intervista testimonianze e famigliari delle vittime della strage di Ustica.
1997: “Blob” dedicato a Ustica
“Blob”, programma di montaggio, dedica la puntata del 22/06/1997 a sequenze tratte da programmi e notiziari delle reti Rai che vertono sul disastro aereo di Ustica in cui hanno perso la vita le […]
2004: TG3 Primo Piano – Speciale Ustica I°parte
Il 16/02/2004 “TG3 PRIMO PIANO” dedica una puntata speciale ai fatti di Ustica.
1993: Ustica, 13 anni dopo
Nella puntata di Omnibus in onda il 27/06/1993, a tredici anni dalla tragedia di Ustica, si fa il punto sulle nuove verità che cominciano a emergere e documenta in diretta il volo dell’aereo […]
2005: a “Blu notte” il caso del mistero di Ustica – II° parte
Per il programma “Blu notte – misteri italiani”, in onda il 27/06/2005, Carlo Lucarelli ricostruisce il caso del mistero di Ustica
1993 – “Milano Italia”: Ustica, l’anno che verrà
Per il programma “Milano Italia”, in onda il 29/06/1993, viene intervistato il tecnico e studioso Robert Sewell che presenta all’Italia una sua perizia, fornendo nuovi indizi e nuove ipotesi per scoprire la verità […]
2001: Ricordando la strage di Ustica
Per “TG3 PRIMO PIANO”, nella puntata in onda il 27/06/2001, il giornalista Maurizio Mannoni dedica una approfondimento alla strage di Ustica, a ventun anni dalla tragedia in cui persero la vita 81 persone.
11 maggio 1960: il criminale nazista Adolf Eichmann viene catturato dai servizi segreti israeliano a Buenos Aires
In questo esauriente stralcio del programma “Correva l’anno” si ricostruisce la cattura in Argentina ad opera del Mossad del criminale nazista Adolf Eichmann, lo spietato organizzatore delle deportazioni volte allo sterminio di ebrei […]
Hans Jonas su etica e genetica
Per ricordare la nascita di Hans Jonas (Mönchengladbach, 10 maggio 1903 – New York, 5 febbraio 1993), riproponiamo una intervista dell’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 13/12/1991, in cui il filosofo tedesco riflette […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico