Luciano Berio incontra Darius Milhaud
Luciano Berio incontra “un pezzo vivente della storia della musica”: Darius Milhaud, che rievoca i primi anni del XX secolo e i suoi incontri con Claude Debussy e Eric Satie. L’intervista è andata […]
Luciano Berio, perché c’è musica anche se brucia la città?
“Perché la letteratura, perché la poesia e perché la musica, quando c’è la guerra, quando la città brucia?” questa la domanda che Berio pone al compositore Elliot Carter nella seconda puntata ” Due […]
Salone internazionale del libro di Torino: intervista a Brodskij
In occasione dell’apertura del 28° Salone internazionale del libro di Torino, Rai Teche propone una intervista al Premio Nobel Iosif Aleksandrovič Brodskij, effettuata durante l’inaugurazione della prima edizione del Salone, nel 1988
Ciclismo: la grande tradizione italiana nel ’57
Il 9 maggio è iniziata la 98 esima edizione del Giro d’Italia, e la “Corsa Rosa” si svolgerà in 21 tappe, fino 31 maggio 2015, per un totale di 3.481,8 km. Per l’occasione, […]
Ciclismo azzurro a Tokyo
Il 9 maggio è iniziata la 98 esima edizione del Giro d’Italia, e la “Corsa Rosa” si svolgerà in 21 tappe, fino 31 maggio 2015, per un totale di 3.481,8 km. Per l’occasione, […]
10 maggio 1931: omaggio a Ettore Scola
Per celebrare la nascita del regista Rai Teche propone una intervista effettuata a Venezia nel 1982, in occasione della XXXIX Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Ugo Gregoretti chiede al regista Ettore Scola della sua […]
Sci alpino nel ’77: tutti contro Stenmark
Servizio speciale della Domenica Sportiva dell’ 11 dicembre 1977. Come arginare lo strapotere di Stenmark in Coppa del Mondo? Quali sono i problemi che affliggono i nostri slalomisti? Mario Cotelli, CT della nazionale […]
25 aprile 2015 – Settantesimo anniversario della liberazione
Il 25 Aprile 2015 ricorre il settantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Nell’estratto video la cronaca di quei momenti e l’annuncio dell’allora partigiano Sandro Pertini, a Radio Milano Liberata, dello sciopero generale […]
Armi azzurri per Duisburg nel ’57
Nel servizio filmato di Enzo Stinchelli e Giampaolo Callegaris, a cura della redazione sportiva del telegiornale,si passano in rassegna gli equipaggi e gli scafi che, nelle diverse specialità, rappresentano l’Italia nei campionati europei […]
Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico