Pino Romualdi – Tribuna politica, 1969
Nel suo intervento, Pino Romualdi punta l’accento sulla crisi politica del Paese. Nettuno Pino Romualdi (detto Pino) (Predappio, 24 luglio 1913 – Roma, 21 maggio 1988) è stato un politico e giornalista italiano. […]
Pio La Torre – Tribuna politica, 1967
Nel suo intervento, Pio La Torre chiede al Governo italiano una sospensione dei bombardamenti americani nel Nord Vietnam e l’abolizione delle basi militari americane dalla Sicilia. Denuncia vent’anni di malgoverno, clientelismo e corruzione, […]
Riccardo Lombardi – Tribuna politica, 1963
Riccardo Lombardi svolge una riflessione critica intorno al concetto di “Politica di piano”. Politico, giornalista, partigiano e ingegnere italiano, storico esponente del Partito Socialista Italiano, Riccardo Lombardi fu poi, fino all’epoca craxiana, il […]
Stefano Rodotà – Tribuna politica, 1987
Stefano Rodotà commenta il quesito referendario del 1987 sulla abrogazione delle norme per stabilire una responsabilità civile anche per i giudici, perorando le ragioni del NO. Il Partito Radicale, il Partito Liberale Italiano […]
Luciano Lama – Tribuna politica, 1963
Luciano Lama incentra il suo intervento televisivo sulla condizione lavorativa degli italiani sugli infortuni sul lavoro (un milione e mezzo nel 1961) e sulle condizioni salariali dei lavoratori. Luciano Lama (Gambettola, 14 ottobre […]
Luciana Castellina – Tribuna politica, 1967
Nell’incontro stampa con i partiti sulle elezioni circoscrizionali, Luciana Castellina si esprime a favore delle circoscrizioni Luciana Castellina (Roma, 9 agosto 1929) è una politica, giornalista e scrittrice italiana, parlamentare comunista, più volte […]
Loris Fortuna – Tribuna politica, 1970
Loris Fortuna introduce una proposta di riforma che introduca il divorzio in Italia. Loris Fortuna (Breno, 22 gennaio 1924 – Roma, 5 dicembre 1985) è stato un politico e partigiano italiano. Il suo […]
Giuseppe Saragat – Tribuna politica, 1960
Giuseppe Saragat incentra il suo intervento televisivo sulle ricadute che le future elezioni avranno sulla condizione sociale e politica del Paese. Quinto Presidente della Repubblica Italiana e primo socialista a ricoprire la carica, […]
Giovanni Malagodi – Tribuna politica, 1961
Giovanni Malagodi (Partito Liberale Italiano) incentra l’intervento televisivo su una auspicata tribuna elettorale televisiva permanente, come espressione di paesi democratici e liberali, e riflette sui risultati conseguiti dal Partito Liberale Italiano grazie ai […]
Giorgio Almirante – Tribuna politica,1974
Giorgio Almirante (Movimento Sociale Italiano), a conclusione della campagna referendaria sul divorzio, perora le cause del SI e si rivolge agli elettori per votare a favore della abrogazione della legge 898/70, altrimenti nota […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico