Luciano Berio intervista Massimo Mila
“Perché la musica? Perché la si fa? Perché la si cerca?” Berio lo domanda al musicologo e critico musicale Massimo Mila nella prima puntata del programma “C’è Musica & Musica” in onda nel […]
Pietro Ingrao – Tribuna politica, 1961
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015[1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Storico esponente dell’ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dell’Unità dal 1947 al […]
XVII Olimpiadi, Roma 1960: equitazione
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: gara di salto a ostacoli valevole per il concorso completo individuale di equitazione. A Piazza di Siena, nella cornice di Villa Borghese, seguiamo […]
Ippica 1959: Purosangue per il derby
Inchiesta filmata di Luigi Gianoli, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione dei purosangue che puntano alla vittoria nella massima corsa di galoppo nell’anno. Panoramica sui cavalli di tre anni di […]
Arrivederci a Tokyo
Ampio servizio di presentazione degli atleti delle varie discipline sportive che parteciperanno ai prossimi giochi olimpici di Tokyo. Gli azzurri della pallanuoto e gli azzurri della ginnastica artistica; gli schermidori azzurri delle varie […]
Ippica: una famiglia a cavallo
Il servizio per la rubrica sportiva “Sprint”, trasmessa sul secondo canale, ritrae la signora Botti che prepara la colazione del mattino, mentre il marito e i figli, seduti a tavola, parlano degli impegni […]
Pier Paolo Pasolini: considerazioni su “Mamma Roma”
Nella registrazione del 15/03/1962, il giornalista Lello Bersani Intervista il regista Pier Paolo Pasolini e l’attrice Anna Magnani durante la preparazione del film “Mamma Roma” (1962), storia di una prostituta romana che riesce […]
1960: le Olimpiadi della Tv
Gli autori Barbara Scaramucci e Claudio Ferretti, ricostruiscono con testimonianze, foto e pagine del Radiocorriere dell’epoca, le vicende che portarono la Rai ad essere la prima televisione al mondo a trasmettere in diretta […]
Ugo La Malfa – Tribuna politica, 1961
Ugo La Malfa parte dall’idea che la presenza di cinque rappresentanti di cinque partiti intorno ad un tavolo di una tribuna televisiva siano espressione di vita democratica, per arrivare ad analizzare la differenza […]
Mario Scelba – Tribuna politica, 1960
In qualità di Ministro dell’Interno, Mario Scelba apre il dibattito elettorale non nascondendo una iniziale qualche perplessità a prendere la parola in televisione e sottolineando più volte l’importanza della competizione elettorale, che nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico