Mezzanotte e dintorni, trent’anni di confessioni notturne in tv
Il 12 giugno 1989 va in onda la prima puntata del talk show “Mezzanotte e dintorni” condotto da Gigi Marzullo. Nel programma notturno personaggi italiani e stranieri di una qualche fama o anche […]
6 giugno 1999, con il Roland Garros, Andre Agassi conquista il Grande Slam
6 giugno 1999: con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e […]
Ken Follett, re dei best seller
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico i cui libri hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Codice a […]
Leone Piccioni intervistato da Renzo Arbore, 1984
Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 16 maggio 2018) è stato un critico letterario, accademico e giornalista italiano, tra i maggiori interpreti e studiosi della poesia di Giuseppe Ungaretti. Libero docente […]
Terence Hill, 80 anni di successo
Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti (Venezia, 29 marzo 1939), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano conosciuto al grande pubblico televisivo per la serie Rai “Don Matteo”, in onda dal […]
La rivolta di Don Peppe Diana
Giuseppe Diana, chiamato anche Peppe Diana o Peppino Diana (Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994), è stato un presbitero, scrittore e scout italiano, assassinato dalla camorra […]
Tv7 ’69: “Divorzio, dopo il si della Camera”
Il 5/12/1969 Tv7 trasmette un servizio inchiesta sull’approvazione alla Camera della legge a favore del divorzio. Vengono intervistate alcune persone che esprimono la propria opinione in merito all’approvazione della legge. In studio, invece, […]
Enza Sampò, la prima conduttrice della tv italiana
Prima donna che in televisione non si limita a fare la valletta o l’annunciatrice ma ha “diritto di parola”, Enza Sampò (Torino, 14 febbraio 1939) inizia, già agli esordi della tv di Stato, […]
Stazione di servizio, 1989
Il 6 febbraio del 1989 va in onda la prima puntata di “Stazione di servizio”, la prima situation comedy prodotta dalla Rai che racconta le vicende di un gruppo di persone provenienti da […]
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico