Tilde Capomazza – Si dice donna, 1981
Regista televisiva dal 1977 della trasmissione d’inchiesta “Si dice donna”, Tilde Capomazza è stata un’autrice di spicco, negli anni ’70, per avere ideato, organizzato e realizzato, nel palinsesto della RAI, per 4 edizioni, […]
Enzo Ferrari, il padre del “Cavallino ruggente”
Il 18 febbraio 1898 nasceva Enzo Ferrari, imprenditore, ingegnere, pilota, che ha reso celebre l’ingegneria meccanica italiana nel mondo. La sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, quando l’ingegnere era ancora in vita, conquistò in […]
Sequestro Moro, la dichiarazione di Andreotti
“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e […]
Mario Schifano: ricomincio da me, 1983
Una intervista intimista del 1983 all’artista, pittore e regista Mario Schifano (Homs, 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998), già presente negli archivi in 16 mm e ora finalmente disponibile in versione […]
Pink Floyd a Roma per lanciare la mostra sulla band
I Pink Floyd a Roma in occasione dell’inaugurazione al Macro della mostra dedicata al gruppo: un “viaggio emozionale” attraverso suoni, filmati e 350 oggetti-reliquia, di “The Pink Floyd: Their Mortal Remains”, monumentale affresco […]
Carmelo Bene – Pinocchio ovvero Lo spettacolo della provvidenza
Nell’ottantunesimo anniversario della nascita di Carmelo Bene (1937-2002), il più estraniante e conturbante talento teatrale italiano del secondo ‘900, torna il riadattamento televisivo di “Pinocchio” di Carlo Collodi, intitolato “Pinocchio, ovvero lo spettacolo […]
Bertolino Guzzanti e Minaccioni, Bulldozer 2005
Guarda lo sketch o o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Neri Marcorè a “l’Ottavo nano”, 2001
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Gianfranco D’Angelo in “Stelle di Natale”, 1995
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico