Michela Murgia sottovoce
Dalla sua infanzia al suo legame con la Sardegna, dalle sue esperienze lavorative e personali vissute prima di dedicarsi alla scrittura, fino al suo rapporto con la fede e con le più profonde […]
Sora Lella: variazione sui peperoni
Come scegliere i peperoni al mercato? Come capire se il pollo è buono? Lo spiega la Sora Lella in questo servizio andato in onda in “Linea contro linea” il 12 agosto del 1967. […]
Sopravvivere alla strage, Bologna 2 agosto 1980
Marina Gamberini è sopravvissuta alla strage di Bologna. Estratta dalle macerie, è diventata simbolo di quel tragico 2 agosto 1980 tramite la foto che l’ha immortalata in un’espressione di profondo dolore che si […]
Guido Crepax: il fumetto “cinematografico”
“La mia ambizione è farmi leggere da chi non legge abitualmente i fumetti” Guido Crepax, in questa intervista a Speciale per voi del 1969, racconta a Renzo Arbore la sua attività artistica e […]
Le bombe a Milano e a Roma il 27-28 luglio 1993
Sono le 23:15 del 27 luglio 1993 quando a Milano, nei pressi del Padiglione di arte contemporanea in via Palestro, esplode una bomba: cinque le vittime, un vigile urbano e tre pompieri accorsi […]
Due ricordi di Sandro Ciotti in Tv
Due ricordi televisivi di Sandro Ciotti, scomparso venti anni fa. Il primo, nel video qui sopra, è tratto da “Tuttilibri” del 15 aprile 1968. Il telecronista è sul campo di allenamento, intervista i […]
Sandro Ciotti debutta in tv nel 1970
“La mia voce sarà familiare a qualcuno, ma il mio viso no perché sono un radiofonico”, il debutto televisivo di Sandro Ciotti nel 1970, in un’inedita veste tra il telecronista e il disc […]
Mezzo secolo di inchieste di Sergio Zavoli
“Non so che dire, io non ho preso niente” piange Eddy Merckx commentando la sua squalifica per doping al Giro d’Italia del 1969 al microfono di Sergio Zavoli. È un momento rimasto nella […]
Eugenio Scalfari e il compito del giornalismo
Saper spiegare e non cedere alla tentazione di sovrapporsi con proprie ricette. Questo il compito del giornalista secondo Eugenio Scalfari, scomparso un anno fa. Questo video del 1979 è tratto da un confronto […]
Giorgio De Chirico, il mistero dell’infinito
Giorgio De Chirico davanti al Partenone, tira fuori un taccuino e una matita, e inizia a fare degli schizzi in cui ritrae il tempio greco. L’intervistatore gli chiede: “sono utili questi esercizi?”. L’artista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico