Giorgio De Chirico davanti al Partenone, tira fuori un taccuino e una matita, e inizia a fare degli schizzi in cui ritrae il tempio greco. L’intervistatore gli chiede: “sono utili questi esercizi?”. L’artista risponde: “prima i pittori avevano sempre con sé un taccuino e una matita, un’abitudine che si è persa”.
Una scena tratta dal documentario del 1973 “Giorgio De Chirico, il mistero dell’infinito”, riportato nel video, in cui Franco Simongini intervista il pittore e la moglie sulle diverse fasi della genesi di un’opera d’arte e sullo studio compiuto per realizzarle.
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica, aveva un particolare legame con la Grecia dove era nato da genitori italiani. Con il paese mediterraneo mantenne per tutta la vita un rapporto particolare, che trasferì anche nella sua pittura.