Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
Al fine di sensibilizzare i governi, le organizzazioni e gli individui sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua per prevenire la desertificazione e la siccità, nel 1995 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con Risoluzione […]
13 giugno 1981. La tragedia di Vermicino
Il 13 giugno 1981, a Vermicino, vicino Frascati, il piccolo Alfredino Rampi di sei anni, caduto in un pozzo artesiano, perde la vita dopo quasi tre giorni di agonia e dopo tre giorni […]
Salvatore Settis, il promotore del paesaggio come bene comune
Salvatore Settis (Rosarno, 11 giugno 1941) è un archeologo e storico dell’arte italiano. Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi in Archeologia classica all’Università di Pisa […]
Saul Bellow: “Compito dello scrittore? Risvegliare gli animi dal torpore”
Saul Bellow (Lachine, 10 giugno 1915 – Brookline, 5 aprile 2005) è stato uno scrittore canadese naturalizzato statunitense. Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1976 con la seguente motivazione: «Per […]
Arnoldo Mondadori, una vita per l’editoria
Cinquant’anni fa scompariva Arnoldo Mondadori, editore italiano, fratello di Bruno, nonché padre di Alberto e Giorgio. Di umili origini, riuscì a imporsi come uno dei principali editori italiani del XX secolo. Fondò la […]
Ricordando Guglielmo Epifani
E’ scomparso a 71 anni, dopo una breve malattia, l’ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani. Era stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e segretario del […]
Stefania Sandrelli, 75 anni di bellezza, intelligenza e ironia al cinema
Il 5 giugno del 1946 nasce Stefania Sandrelli, interprete di oltre 100 film, molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano, è stata diretta da grandi firme, ha vinto tre David […]
Rai Teche per Archive Alive! – Intervista al regista Filippo Porcelli
Intervista di Susanna Gianandrea per Rai Teche allo scrittore, autore televisivo e regista italiano Filippo Porcelli sull’uso creativo del repertorio e sul senso che può avere per le nuove generazioni. A trenta anni […]
Marco Risi, settant’anni di cinema italiano
Marco Risi (Milano, 4 giugno 1951) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, figlio del celebre regista Dino Risi. Nel 1982 dirige il suo primo film, “Vado a vivere da solo”, con […]
Ricordando la Liberazione di Roma, 4 giugno 1944
Seconda guerra mondiale: il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell’esercito tedesco ed entrarono nella città di Roma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico