Bono Vox, il cantante icona dei diritti civili
Bono, pseudonimo di Paul David Hewson (Dublino, 10 maggio 1960), è un cantautore, attivista, compositore e musicista irlandese, frontman della rock band U2. Posizionato al 32º posto nella lista dei 100 migliori cantanti […]
Giorno della memoria vittime del terrorismo
La Repubblica italiana con la legge 4 maggio 2007, riconosce il giorno 9 maggio, anniversario dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro, quale “Giorno della Memoria” delle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi […]
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far […]
Germano Celant, il critico d’arte che inventò l’arte povera
Si è spento oggi a Milano Germano Celant (Genova, 1940), storico dell’arte e curatore italiano, protagonista dell’arte e della cultura del mondo, costante ispiratore di Triennale e autore di mostre indimenticabili. Nel 1967 […]
Lu lunissanti – La Settimana Santa a Castelsardo, 1982
Nel prezioso documentario del 1982 vengono documentati tutti i riti della Settimana Santa a Castelsardo in provincia di Sassari: dal corteo religioso di apostoli cantori vestiti con tunica bianca ai fedeli in strada […]
La settimana Santa a Stilo, 1968
Un appassionante reportage su riti e tradizioni della settimana santa in una Calabria di fine anni ’60 all’interno della storica trasmissione di Virgilio Sabel e Guido Piovene Guarda l’estratto originale in focus e […]
La Settimana Santa a Pietrelcina, 1992
Per il programma “Cronache italiane”, una ricognizione dei riti e delle tradizioni durante la settimana santa a Pietrelcina, comune natale di Padre Pio. Guarda il documento e vai alla raccolta integrale “Pasqua – […]
La Settimana Santa con rito greco-bizantino
Per il programma “Sulla via di Damasco”, una pagina dedicata ai riti greco-bizantini praticata durante la settimana santa nel sud Italia, territori in cui gli albanesi si stanziarono nel 1400 circa Guarda il […]
Leonilde detta Nilde
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico