Peppino Impastato: la testimonianza del fratello
La testimonianza del fratello e della madre di Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del ’78, in un servizio del Tg2 dell’epoca
Peppino Impastato
Il 9 maggio del 1978, a soli trent’anni, il giornalista e attivista politico siciliano Peppino Impastato fu assassinato a Cinisi dalla mafia. La sua morte fece poco scalpore perché l’Italia, proprio in quei […]
200 anni fa nasceva il filosofo Karl Marx, autore de Il Capitale
Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883), è stato un filosofo, economista, politologo, storico, sociologo, uomo politico e giornalista tedesco il cui pensiero si è incentrato sulla critica, in […]
Addio ad Arrigo Petacco, storico, scrittore e sceneggiatore
E’ morto a 89 anni nella sua casa di Porto Venere il giornalista, saggista e storico Arrigo Petacco (Castelnuovo Magra, 7 agosto 1929 – Portovenere, 3 aprile 2018). È stato inviato speciale, caporedattore […]
Gesù di Nazareth
La vita e i miracoli di Gesù tratti dal Vangelo e da alcuni racconti apocrifi. Diretto da Franco Zeffirelli e sceneggiato dal regista in collaborazione con Suso Cecchi D’Amico, Masolino D’Amico, Anthony Burgess […]
Fabrizio Frizzi, il volto gentile della Rai
Il programma “Techetechetè” ha dedicato una puntata speciale al celebre conduttore, scomparso nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2018. Rivedi la puntata
Il lago malato, 1957
Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio. La Giornata mondiale dell’acqua è tesa […]
Addio a Gillo Dorfles, il maestro del pensiero eclettico
Si è spento all’età di 107 anni Gillo Dorfles, critico d’arte, design e architettura, nonché di mode e modi, professore di estetica, ma anche artista. La sua opera ha attraversato gran parte del […]
Gabriele D’Annunzio, le stanze segrete
Ottant’anni fa si spegneva Gabriele D’Annunzio, (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista. Protagonista del suo tempo in quasi tutti i campi del pensiero […]
Aldo Busi, 70 anni di provocazione poetica
Aldo Busi (Montichiari, 25 febbraio 1948) è uno scrittore, traduttore, opinionista, personaggio televisivo e reporter di viaggio italiano. Autore di poesie, libri di viaggio, saggi, Busi è amatissimo dai media, per la vis […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico