Pina Bausch, con lei il Tanztheater rivoluzionò la danza
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal, con sede a Wuppertal, in Germania. Il […]
Giorgio Morandi, la natura morta in tutta la sua vitalità
Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964): pittore e incisore, è considerato tra i protagonisti della pittura italiana del ‘900 e tra i maggiori incisori mondiali del secolo. Morandi […]
Caravaggio secondo Dario Fo
Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX […]
Anton Giulio Bragaglia: il ricordo dei fratelli, 1976
Il 15 luglio 1960 scompariva Anton Giulio Bragaglia, regista, critico cinematografico e saggista italiano (n. 1890). Assieme ai fratelli Arturo e Carlo Ludovico si dedica alla sperimentazione di tecniche innovative fotografiche e cinefotografiche, […]
Camille Pissarro, l’impressionismo francese delle origini
Il 10 luglio 1830 nasce il pittore Camille Pissarro, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’impressionismo. Il programma “Grandi mostre” del 1992, dedica ai maestri dell’impressionismo un’ampia pagina e un servizio alle opere […]
Marchese De Sade, il padre della letteratura erotica
2 giugno di 280 anni fa, nel 1740, nasceva il marchese De Sade Donatien-Alphonse-François de Sade, signore di Saumane, marchese e conte de Sade (Parigi, 2 giugno 1740 – Charenton-Saint-Maurice, 2 dicembre 1814), […]
Christo, il visionario della Land Art
E’ scomparso a New York all’età di 84 anni l’artista Christo Vladimirov Yavachev, l’autore di The Floating Piers, la grande installazione sul Lago d’Iseo nel 2016. Nel 1956 termina gli studi e si […]
Salvador Dalì, visionario e surrealista
Per ricordare la nascita dell’artista (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), proponiamo in un estratto in cui Salvador Dali’ declama la celebre frase “L’unica differenza che passa fra me e […]
Ricordando Brahms
Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardo-romantico. Per ricordarlo, Rai Teche propone un concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale, […]
Germano Celant, il critico d’arte che inventò l’arte povera
Si è spento oggi a Milano Germano Celant (Genova, 1940), storico dell’arte e curatore italiano, protagonista dell’arte e della cultura del mondo, costante ispiratore di Triennale e autore di mostre indimenticabili. Nel 1967 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico